- Come sostiene un nuovo rapporto, è di vitale importanza distinguere tra i sistemi di produzione
- Le valutazioni globali si basano prevalentemente su dati provenienti da sistemi industriali
- Un altro problema è che la maggior parte di tali valutazioni si concentra sull'impatto delle emissioni per animale o per unità di prodotto
- Poi c'è il fatto che il metano e l'anidride carbonica hanno vite diverse nell'atmosfera e non sono equivalenti
Con i leader mondiali riuniti per il vertice COP26 di Glasgow, si parla molto di emissioni di metano e mucche che ruttano. Il Global Methane Pledge, guidato dagli Stati Uniti e dall’UE e ora con molti paesi firmatari, mira a ridurre le emissioni di metano del 30% entro il 2030.
Questo è visto come una possibile “vittoria rapida” per ridurre il riscaldamento globale e avrà importanti implicazioni per l’allevamento del bestiame.
Alcuni ricercatori affermano che il 14,5% di tutte le emissioni proviene dal bestiame, direttamente o indirettamente. Ci sono state richieste diffuse di cambiamenti radicali nella produzione di bestiame e nella dieta a livello globale per affrontare il caos climatico.
Come sostiene un nuovo rapporto, è di vitale importanza distinguere tra i sistemi di produzione
Non tutto il latte e la carne sono uguali. I sistemi pastorali estesi, spesso mobili, del tipo comune in tutto il continente africano, così come in Asia, America Latina ed Europa, hanno effetti estremamente diversi sulla produzione industriale di bestiame contenuta e intensiva.
Eppure, nelle narrazioni standard sulla dieta e sui turni di produzione, tutto il bestiame viene messo insieme. Le mucche sono equiparate in modo fuorviante alle auto inquinanti e la carne al carbone. La narrativa semplicistica “tutto il bestiame è cattivo” è promossa da organizzazioni di campagne, celebrità ambientali, ricchi filantropi e politici allo stesso modo.
Il rapporto approfondisce i dati e mette in evidenza i problemi con l’utilizzo di statistiche aggregate nella valutazione degli impatti del bestiame sul clima globale.
Certe produzioni zootecniche, soprattutto quelle che utilizzano sistemi industriali, sono sicuramente molto dannose per l’ambiente, generando emissioni di gas serra e causano un grave inquinamento delle acque. Aumentano anche la deforestazione attraverso la domanda di mangimi e l’espansione delle aree di pascolo, ad esempio.
Correlato: Ecco perché non dovrebbero essere autorizzati allevamenti intensivi di polpi a scopo alimentare
Ridurre la quantità di alimenti di origine animale nelle diete, sia nel nord che nel sud del mondo, ha molto senso, sia per l’ambiente che per la salute delle persone.
I sistemi industriali sono solo un tipo di produzione zootecnica. E i dati aggregati sulle emissioni non raccolgono le sfumature di questa realtà. Esaminando le valutazioni del ciclo di vita, una tecnica ampiamente utilizzata per valutare gli impatti sui cambiamenti climatici di diversi sistemi agroalimentari, TheConversation ha riscontrato alcune importanti lacune e ipotesi.
Le valutazioni globali si basano prevalentemente su dati provenienti da sistemi industriali
Un documento spesso citato che esamina 38.700 aziende agricole e 1.600 trasformatori si concentra solo su unità “commercialmente redditizie“, principalmente dall’Europa e dal Nord America. Tuttavia, non tutti gli animali sono uguali, il che significa che le estrapolazioni globali non funzionano.
La ricerca in Kenya, ad esempio, mostra come le ipotesi sulle emissioni degli animali africani siano imprecise. Questi animali sono più piccoli, hanno diete di qualità superiore a causa del pascolo selettivo e hanno fisiologie adattate ai loro ambienti. Non sono gli stessi di un animale di razza pregiata allevato in un allevamento intensivo, da cui provengono gran parte dei dati sui fattori di emissione.
I dati provenienti da sistemi estesi sono massicciamente sottorappresentati. Ad esempio, una revisione delle valutazioni del ciclo di vita della produzione alimentare ha mostrato che solo lo 0,4% di tali studi proviene dall’Africa, dove la pastorizia estensiva è comune in vaste aree.
Un altro problema è che la maggior parte di tali valutazioni si concentra sull’impatto delle emissioni per animale o per unità di prodotto
Questo crea un’immagine distorta: non si tiene conto dei costi e dei benefici più ampi. Quelli a favore dei sistemi industrializzati indicano l’elevata emissione di metano per animale da parte degli animali che mangiano foraggio grezzo e di bassa qualità su pascoli aperti rispetto al potenziale per mangimi migliorati e che riducono il metano nei sistemi chiusi.
Alcune forme di pascolo estensivo possono potenzialmente aumentare gli stock di carbonio nel suolo, aggiungendosi al già significativo deposito di carbonio nei pascoli aperti.
Poi c’è il fatto che il metano e l’anidride carbonica hanno vite diverse nell’atmosfera e non sono equivalenti
Il metano è un gas di breve durata ma molto potente, l’anidride carbonica rimane nell’atmosfera in modo efficace per millenni. La riduzione del riscaldamento globale può essere ottenuta a breve termine affrontando le emissioni di metano, ma il cambiamento climatico a lungo termine deve concentrarsi sull’anidride carbonica.
Fa quindi una grande differenza il modo in cui vengono valutati i diversi gas serra e come viene stimato l’eventuale “potenziale di riscaldamento globale“. In poche parole, le mucche e le auto non sono la stessa cosa.
Correlato: I vegani sono più soggetti a fratture delle ossa
I sistemi pastorali potrebbero non comportare emissioni aggiuntive da una linea di base “naturale”. Nei sistemi estesi africani il bestiame domestico sostituisce la fauna selvatica che emette quantità comparabili di gas serra. Al contrario, i sistemi industriali generano chiaramente impatti aggiuntivi, aggiungendo costi ambientali significativi attraverso le emissioni di metano dalla produzione, l’importazione di mangimi, la concentrazione di rifiuti zootecnici e l’uso di combustibili fossili nei trasporti e nelle infrastrutture affondate.
L’allevamento estensivo contribuisce alle emissioni, ma è allo stesso tempo vero che produce molteplici benefici ambientali, potenzialmente anche attraverso il sequestro del carbonio, il miglioramento della biodiversità e il miglioramento dei paesaggi.
Gli alimenti di origine animale sono anche vitali per la nutrizione, poiché forniscono proteine ad alta densità e altri nutrienti, in particolare per le popolazioni vulnerabili e a basso reddito e in luoghi in cui non è possibile produrre colture.
In tutto il mondo il bestiame fornisce reddito e mezzi di sussistenza a molte persone. I pascoli del mondo costituiscono oltre la metà della superficie terrestre del mondo e ospitano molti milioni di persone.
Poiché i paesi si impegnano a ridurre le emissioni di metano, è urgentemente necessario un dibattito più sofisticato, per evitare che ne derivino gravi ingiustizie. Il pericolo è che, man mano che vengono sviluppate le normative, approvate le procedure di verifica e avviati i sistemi di segnalazione, i sistemi di allevamento in Africa e altrove saranno penalizzati, con gravi conseguenze per i mezzi di sussistenza dei poveri.