Alcuni dei funghi più strani della Terra, compresi certi tipi di licheni, micorrize e insetti simbionti, non sembravano proprio adattarsi all’albero della vita così come lo abbiamo considerato finora.
Una nuova analisi genetica, però, ha scoperto che, nonostante le differenze estreme tra questi strani tipi di organismi viventi, in realtà appartengono tutti a un ramo della vita finora non classificato che si separò dagli altri miceti più di 300 milioni di anni fa.
“Mi piace pensare a questi come all’ornitorinco e all’echidna del mondo dei funghi“, afferma Toby Spribille, micologo dell’Università di Alberta, commentando i tratti peculiari di questi strani funghi.
Alcuni vivono in simbiosi con alghe o cianobatteri per formare l’organismo composito che tutti conosciamo come licheni. Questi funghi fanno affidamento sul loro partner simbiotico per ricevere carboidrati dalla fotosintesi, mentre i funghi a loro volta forniscono alle alghe o ai cianobatteri umidità e sostanze nutritive dall’ambiente.
Altri, come i membri di una classe di inquietanti funghi della lingua (Geoglossaceae), vivono indipendentemente, prendendo l’aria direttamente dal terreno con le loro teste fruttifere scanalate.
Mentre anche specie come Symbiotaphrina buchneri vivono in una relazione reciprocamente vantaggiosa, in questo caso con lo scarabeo biscotto (Stegobium paniceum), fornendo all’insetto vitamine del gruppo B in cambio di una casa all’interno dello scarafaggio durante tutte le fasi del suo ciclo di vita.
E poi ci sono gli endofiti – come il Xylona heveae – che vivono la loro vita interamente dipendenti dalle piante.
“Ciò che è davvero affascinante è che nonostante questi funghi sembrino così diversi, hanno molto in comune a livello dei loro genomi“, spiega Spribille. “Nessuno se ne era accorto finora”.
Il biologo dell’Università dell’Alberta David Díaz-Escandón e colleghi hanno sequenziato e analizzato i genomi di 30 diverse specie di funghi provenienti da nove diversi paesi in tutto il mondo.
I risultati suggeriscono che 600 specie di funghi, precedentemente collocate in sette classi diverse, dovrebbero appartenere tutte allo stesso ramo evolutivo, chiamato Lichinomycetes. Poiché la classe Lichinomycetes era il nome più antico del gruppo, i ricercatori hanno deciso di utilizzarla come nuova categoria.
“Questi organismi erano già stati classificati, ma erano stati classificati in parti così diverse del lato fungino dell’albero della vita che nessuno ha mai sospettato che fossero imparentati tra loro“, afferma Díaz-Escandón.
Questo livello tassonomico di classe è equivalente alla differenza tra noi e le rane e questa nuova classe si separò dalla classe dei funghi Eurotiomycetes – un gruppo che include il Penicillium rubens produttore di antibiotici – 300 milioni di anni fa.
Una delle caratteristiche chiave condivise dai lichinomiceti è il loro genoma veramente piccolo. Questo potrebbe spiegare perché un’alta percentuale di loro fa affidamento su relazioni simbiotiche con altre specie per sopravvivere, come suggeriscono i ricercatori.
“I loro piccoli genomi significano che questa classe di funghi ha perso gran parte della loro capacità di integrare alcuni carboidrati complessi“, afferma Spribille. “Quando torniamo a guardare ciascuno di questi funghi, improvvisamente vediamo che sono tutti in una sorta di simbiosi“.
Questa ricerca è stata pubblicata su Current Biolog y .