martedì, Aprile 1, 2025
Migliori casinò non AAMS in Italia
HomeScienzaPaleontologiaDopo il più grande evento di estinzione di massa, i primi a...

Dopo il più grande evento di estinzione di massa, i primi a riprendersi furono gli spazzini marini

Una ricerca identifica gli spazzini, animali che si nutrono di materia organica depositata sul fondo dell'oceano, come i primi a riprendersi in termini di numero di popolazione e biodiversità dopo l'evento di estinzione di massa conosciuto come Great Dying

Migliori casinò non AAMS in Italia

L’evento di estinzione del Permiano-Triassico, avvenuto circa 252 milioni di anni fa, è colloquialmente noto come Great Dying (grande morte) a causa dell’estensione dell’evento che colpì quasi il 90% delle forme di vita allora esistenti. È considerato l’evento di estinzione più grave della storia.

Tuttavia, la vita si è ripresa e una ricerca identifica gli spazzini, animali che si nutrono di materia organica depositata sul fondo dell’oceano, come i primi a riprendersi in termini di numero di popolazione e biodiversità.

Gli animali che si nutrono di materia organica sospesa nell’acqua, sono seguiti molto più tardi, secondo una datazione dettagliata di sentieri e tane sul fondo del mare della Cina meridionale. Questa analisi ha rivelato una ricchezza di ichnofossili o tracce di fossili: non veri e propri resti di animali, ma resti di attività animali.

alt-text: migliori casino online non AAMS

""Come potevano essere gli oceani prima (A) e dopo (BF) l’estinzione. (X.Feng/Z.-Q.Chen/MJ Benton/Y. Jiang)

Siamo stati in grado di osservare tracce fossili da 26 sezioni attraverso l’intera serie di eventi, che rappresentano 7 milioni di anni cruciali“, afferma il paleontologo Michael Benton, dell’Università di Bristol nel Regno Unito. “Mostrando i dettagli in 400 punti di campionamento, abbiamo finalmente ricostruito le fasi di recupero di tutti gli animali inclusi benthos, necton e questi animali scavatori dal corpo molle nell’oceano“.

Poiché gli animali dal corpo molle non hanno scheletri da lasciare dietro di sé, le tracce fossili sono vitali per capire come vivevano queste creature. Il team di ricerca è stato anche in grado di incorporare i fossili del corpo nel loro studio per osservare come altre specie hanno iniziato a riprendersi.

La crisi della fine del Permiano – che è stata così devastante per la vita sulla Terra – è stata causata dal riscaldamento globale e dall’acidificazione degli oceani, ma gli animali che producono tracce possono essere selezionati dall’ambiente“,  spiega il paleoecologo Xueqian Feng della China University of Geosciences.

Le nostre tracce di dati fossili rivelano la resilienza degli animali dal corpo molle all’elevata concentrazione di CO2  e al riscaldamento. Questi ingegneri dell’ecosistema potrebbero aver svolto un ruolo nel recupero dell’ecosistema bentonico dopo la grave estinzione di massa, ad esempio, innescando innovazioni evolutive nel primo Triassico.”

Il team ha esaminato quattro diverse metriche durante la misurazione del recupero: diversità (i diversi tipi di animali), disparità (quanto erano vari quei diversi tipi), come è stato utilizzato lo spazio (utilizzo dell’ecospazio) e come gli habitat sono stati modificati dall’animale (ingegneria dell’ecosistema).

La vita cominciò a tornare prima nelle acque più profonde. Una volta che gli animali che si nutrivano dei depositi organici del fondo si furono ampiamente ripresi, furono gli animali che si nutrivano di residui organici in sospensione, come brachiopodi, briozoi e bivalvi, a riaffermarsi, ma molto più tardi.

Ancora più tardi iniziarono a tornare i coralli. Ci sono voluti circa 3 milioni di anni prima che gli abitanti dei sedimenti dal corpo molle tornassero ai livelli pre-estinzione.

L’estinzione del Permiano-Triassico ha ucciso circa l’80-90% della vita marina sulla Terra, quindi non sorprende che il recupero abbia richiesto molto tempo. Aggiungendo le tracce fossili ai dati ricavabili dai corpi fossili, gli scienziati possono ottenere un quadro più completo di ciò che è successo dopo.

Si ritiene che il cambiamento climatico, il riscaldamento globale, un calo dell’ossigeno e l’aumento dell’acidificazione degli oceani siano stati i fattori principali dietro l’estinzione di massa e, naturalmente, ciò significa che i risultati qui possono insegnarci di più su ciò che sta accadendo nell’era moderna.

Comprendendo come alcuni animali sono sopravvissuti e si sono ripresi dopo la Grande Morte, saremo in grado di capire meglio come queste creature potrebbero sopravvivere all’attuale periodo di riscaldamento che stiamo attraversando e quali specie potrebbero essere le più resistenti.

La ricerca è stata pubblicata su Science Advances.

RELATED ARTICLES

Viaggi e Vacanze

Alimentazione e Salute

Uso corretto dell’olio d’oliva in cucina

L'olio d'oliva è ottimo per condire cibi di ogni tipo, dalle verdure, all'insalata, dalla carne al pesce. Si può usare anche per friggere o cuocere i cibi ma bisogna stare attenti a non raggiungere il punto di fumo per non rovinarne le proprietà

Il pomodoro, re in cucina: storia, curiosità e proprietà benefiche

Il pomodoro, uno degli alimenti più consumati in Italia. Versatili in cucina, gustosi, ricchi di proprietà benefiche per la salute: un alleato del nostro benessere

Dite addio al burro: oli vegetali, la chiave per una vita più lunga

La ricerca scientifica, nella sua incessante ricerca di svelare i segreti di una vita lunga e sana, ha recentemente portato alla luce risultati di...

Giochi

Giocare online in modo sicuro: ecco come fare

Il mondo del gioco online ha registrato una crescita esponenziale negli ultimi anni, attirando milioni di utenti in tutto il mondo. Grazie all’accesso facilitato...

Le ultime slot del Casino online CasinoLab per i giocatori principianti e occasionali

Per i principianti e i giocatori occasionali potrebbe essere difficile scoprire nuovi giochi, poiché è necessaria una certa esperienza per determinare rapidamente la qualità...

La gerarchia non dichiarata dei tell: Sfruttare la sottigliezza nel poker high-stakes di Librabet

I giocatori di poker più esperti dovrebbero analizzare gli strati di interazione non detti che la maggior parte dei giocatori ignora. I luoghi comuni...