domenica, Maggio 25, 2025
Migliori casinò non AAMS in Italia
HomeScienzaBiologiaLo scioglimento del permafrost potrebbe rilasciare batteri e virus sconosciuti

Lo scioglimento del permafrost potrebbe rilasciare batteri e virus sconosciuti

Nell'ambito della sfida ESA-NASA Arctic Methane and Permafrost Challenge, una nuova ricerca ha rivelato che il rapido scongelamento del permafrost nell'Artico ha il potenziale per rilasciare batteri resistenti agli antibiotici, virus non scoperti e persino scorie radioattive dai reattori nucleari e dai sottomarini della Guerra Fredda

Migliori casinò non AAMS in Italia

Quando si considerano le implicazioni dello scongelamento del permafrost, è probabile che le nostre preoccupazioni iniziali si rivolgano al problema principale del rilascio di metano nell’atmosfera e all’esacerbazione del riscaldamento globale o ai problemi per le comunità locali poiché il terreno e le infrastrutture diventano instabili. Sebbene ciò sia già abbastanza grave, una nuova ricerca rivela che i potenziali effetti del disgelo del permafrost potrebbero anche rappresentare gravi minacce per la salute.

Permafrost: una capsula del tempo per virus e batteri

Nell’ambito della sfida ESA-NASA Arctic Methane and Permafrost Challenge, una nuova ricerca ha rivelato che il rapido scongelamento del permafrost nell’Artico ha il potenziale per rilasciare batteri resistenti agli antibiotici, virus non scoperti e persino scorie radioattive dai reattori nucleari e dai sottomarini della Guerra Fredda.

alt-text: migliori casino online non AAMS

Il permafrost, o terra permanentemente ghiacciata, copre circa 23 milioni di chilometri quadrati nell’emisfero settentrionale. La maggior parte del ghiaccio nell’Artico ha fino a un milione di anni: in genere più è profondo, più è vecchio.

Oltre ai microbi, ha ospitato una vasta gamma di composti chimici per millenni, sia attraverso processi naturali, incidenti o stoccaggio deliberato. Tuttavia, con i cambiamenti climatici che causano il riscaldamento dell’Artico molto più velocemente rispetto al resto del mondo, si stima che entro il 2100 potrebbero andare persi fino a due terzi del permafrost vicino alla superficie.

Ecosistema di permafrost artico idealizzato con potenziali luoghi di stoccaggio di pericolo, rilevando contaminanti e microrganismi corrispondenti a specifici orizzonti del suolo.
Ecosistema di permafrost artico idealizzato con potenziali luoghi di stoccaggio di pericolo, rilevando contaminanti e microrganismi corrispondenti a specifici orizzonti del suolo.

Il disgelo del permafrost rilascia gas serra – anidride carbonica e metano – nell’atmosfera, oltre a causare bruschi cambiamenti al paesaggio.

Tuttavia, una ricerca, pubblicata di recente su Nature Climate Change, ha scoperto che le implicazioni della diminuzione del permafrost potrebbero essere molto più diffuse, con il potenziale per il rilascio di batteri, virus sconosciuti, scorie nucleari e radiazioni e altre sostanze chimiche preoccupanti.

Annuncio pubblicitario

Interessato all'Intelligenza Artificiale?

Prova a leggere su Amazon Unlimited la nostra guida su come installarne una in locale e come ricavarne il massimo.

Una Intelligenza Artificiale locale ti permette di usufruire di tutti i vantaggi derivanti dall'uso dell'IA ma senza dover pagare costosi abbonamenti.

📘 Leggi la guida su Amazon

Il documento descrive come il ghiaccio profondo, a una profondità di oltre tre metri, sia uno dei pochi ambienti sulla Terra che non è stato esposto ai moderni antibiotici. È stato scoperto che più di 100 diversi microrganismi nel permafrost profondo della Siberia sono resistenti agli antibiotici. Mentre il permafrost si scioglie, è possibile che questi batteri si mescolino con l’acqua di fusione e creino nuovi ceppi resistenti agli antibiotici.

Un altro rischio riguarda i sottoprodotti dei combustibili fossili, introdotti negli ambienti del permafrost dall’inizio della rivoluzione industriale. L’Artico contiene anche depositi di metalli naturali, tra cui arsenico, mercurio e nichel, che sono stati estratti per decenni e hanno causato un’enorme contaminazione da materiale di scarto su decine di milioni di ettari.

Gli inquinanti e le sostanze chimiche ora vietati, come l’insetticida dicloro-difenil-tricloroetano, DDT, che sono stati trasportati nell’Artico atmosferica e nel tempo sono rimasti intrappolati nel permafrost, sono a rischio di ripermeare l’atmosfera.

Inoltre, l’aumento del flusso d’acqua significa che gli inquinanti possono disperdersi ampiamente, danneggiando le specie animali e di uccelli ed entrando nella catena alimentare umana.

C’è anche un maggiore spazio per il trasporto di inquinanti, batteri e virus. Negli ultimi 70 anni sul permafrost sono stati creati più di 1000 insediamenti, che si tratti di estrazione di risorse, progetti militari e scientifici. Questo, insieme alla popolazione locale, aumenta la probabilità di contatto o rilascio accidentale. 

Nonostante i risultati della ricerca, si afferma che i rischi derivanti dai microrganismi e dalle sostanze chimiche emergenti all’interno del permafrost sono scarsamente compresi e ampiamente non quantificati. Si afferma anche che ulteriori ricerche approfondite nell’area sono fondamentali per ottenere una migliore comprensione dei rischi e sviluppare strategie di mitigazione.

L’autore principale dello studio, Kimberley Miner, del Jet Propulsion Laboratory della NASA, ha dichiarato: “Abbiamo una comprensione molto ridotta di che tipo di estremofili – microbi che vivono in molte condizioni diverse per lungo tempo – abbiano il potenziale per riemergere. Questi sono microbi che si sono coevoluti con cose come bradipi giganti o mammut, e non abbiamo idea di cosa potrebbero fare una volta rilasciati nei nostri ecosistemi”.

“È importante comprendere gli impatti secondari e terziari di questi cambiamenti della Terra su larga scala come il disgelo del permafrost. Sebbene alcuni dei pericoli associati al disgelo di materiali fino a un milione di anni siano stati catturati, siamo molto lontani dall’essere in grado di modellare e prevedere esattamente quando e dove accadranno. Questa ricerca è fondamentale”.

Diego Fernandez dell’ESA ha aggiunto: “La ricerca condotta nell’ambito della sfida ESA-NASA Arctic Methane and Permafrost nell’ambito del nostro programma Science for Society è vitale per comprendere la scienza dell’Artico in cambiamento. Lo scongelamento del permafrost pone chiaramente enormi sfide, ma sono necessarie ulteriori ricerche. La NASA e l’ESA stanno unendo le forze per promuovere la collaborazione scientifica attraverso l’Atlantico per garantire che venga sviluppata una scienza e una conoscenza solide in modo che i decisori siano armati con le informazioni corrette per aiutare ad affrontare questi problemi”.

RELATED ARTICLES

Viaggi e Vacanze

Alimentazione e Salute

Longevità: 4 strategie messe in pratica dai centenari

La notizia della signora Ethel Caterham, 115enne del Surrey, che ha ufficialmente ottenuto il titolo di essere umano vivente più anziano, solleva spontaneamente la...

La stevia, un sostituto dello zucchero privo di calorie

L'estratto dalle foglie della pianta di Stevia, costituisce un sostituto allo zucchero ed è privo di calorie.

A cosa serve il sonno e come cambia con l’età

Gli scienziati hanno esaminato i dati sul sonno durante lo sviluppo, compreso il tempo di sonno totale, il tempo di sonno REM, le dimensioni del cervello e le dimensioni del corpo, e hanno costruito e testato un modello matematico per spiegare come il sonno cambia con le dimensioni del cervello e del corpo

Giochi

Che cos’è il gioco del pollo (Chicken Road) e perché dopo anni è ancora popolare sul web

Il gioco del pollo, conosciuto anche come Chicken Road, è un videogioco semplice ma incredibilmente coinvolgente che ha saputo conquistare un ampio pubblico sul web...

Giocare online in modo sicuro: ecco come fare

Il mondo del gioco online ha registrato una crescita esponenziale negli ultimi anni, attirando milioni di utenti in tutto il mondo. Grazie all’accesso facilitato...

Le ultime slot del Casino online CasinoLab per i giocatori principianti e occasionali

Per i principianti e i giocatori occasionali potrebbe essere difficile scoprire nuovi giochi, poiché è necessaria una certa esperienza per determinare rapidamente la qualità...