Royston Cave, un enigma medievale

La Royston Cave, una caverna sotterranea, quindi, secondo alcuni, potrebbe essere stata usata come rifugio dai Cavalieri Templari intorno al 14° secolo

0
1512
Indice

La grotta di Royston è una notevole struttura artificiale senza paralleli, in termini strutturali, né in Inghilterra né nell’Europa occidentale. Nonostante lo studio approfondito, le ragioni della costruzione in epoca medievale della camera rimangono aperte al dibattito, sebbene la scelta di un luogo sotterraneo e la difficoltà di accesso indichino chiaramente una finalità rituale piuttosto che puramente funzionale.

Le prove strutturali all’interno della grotta suggeriscono un’elaborata struttura interna e pavimentazione. Ulteriori prove relative a questa struttura rimarranno sigillate sotto le sezioni non scavate del pavimento. È auspicabile che le prove artefattuali in questi luoghi, o l’analisi scientifica del materiale sul pavimento della grotta, possano fornire ulteriori indizi sulla data, durata e carattere di utilizzo e possibilmente fornire informazioni sull’origine della grotta.

Le incisioni figurative che coprono la parte inferiore del muro della grotta sono ugualmente uniche nell’Europa occidentale, un recente ampio studio ha trovato esempi comparabili solo in Cecoslovacchia e nell’ex Palestina. Nonostante la loro età e l’erosione causata sia dai primi visitatori che dalle condizioni ambientali moderne, le incisioni e altre caratteristiche della grotta sopravvivono bene, consentendo un’analisi dettagliata dello stile artistico e della loro natura simbolica. L’iconografia rappresentata negli intagli è indubbiamente di epoca medievale, ma la fonte di ispirazione – sia dell’ordine templare che di qualche culto meno noto – continuerà a generare ipotesi.

La grotta si trova sotto il marciapiede meridionale di Melbourn Street vicino all’incrocio nel centro della città mercato di Royston che, in generale, perpetua l’incrocio tra la pista preistorica e quella romana, conosciuta come Icknield Way, e Ermine Street – la strada romana che va da Londra a York.

Sebbene utilizzata nel periodo medievale, la grotta fu evidentemente sigillata e la sua esistenza rimase sconosciuta fino al 1742 quando gli operai che eressero un banco per il mercato del burro nella Casa Mercat (poi demolita) scoprirono una macina che chiudeva l’ingresso di uno stretto pozzo verticale. Questo pozzo, ora sigillato sotto la moderna superficie stradale, scendeva per circa 4,8 m per entrare nella grotta a circa metà del lato nord-occidentale. Le prese per le dita erano state originariamente tagliate nei lati opposti della parete per facilitare l’accesso, ma questi furono successivamente persi poiché l’apertura fu allargata per rimuovere una grande quantità di terra dalla cavità sottostante.

La grotta stessa è una camera a forma di campana costruita dall’uomo, scavata nella roccia calcarea che è alla base della città, misura circa 5,2 m di diametro alla base e circa 7,7 m di altezza. Il tetto della grotta è una stretta cupola, sostenuta o rinforzata da una corona di tegole al momento della sua scoperta, ma da allora murata lasciando uno stretto pozzo che conduce ad una grata nella pavimentazione moderna. Un gradino o podio, largo circa 0,9 me alto 0,2 m, si estende dalla base del muro, lasciando una depressione ottagonale al centro del pavimento. Questo passaggio è interrotto da una cavità irregolare contro la parete nord-est, che è stata ripulita al momento della scoperta della grotta e denominata “tomba” da William Stukeley. Ora si pensa che servisse da pozzetto, tagliato per raccogliere e drenare l’acqua che filtra attraverso le pareti della grotta.

Una stretta cornice, decorata con segni reticolati, corre intorno alle pareti a circa 2,4 m sopra il podio, separando la sezione cilindrica inferiore della grotta dal profilo rastremato sopra. Quasi l’intera area compresa tra il podio e il cornicione è decorata con un’elaborata serie di intagli medievali in bassorilievo. Questi includono rappresentazioni della Crocifissione e forse del Santo Sepolcro e della Sacra Famiglia; raffigurazioni inequivocabili di San Cristoforo, San Lorenzo e Santa Caterina, e figure che sono state identificate come San Giorgio, Thomas Becket, Riccardo I e la sua regina Berengaria, e il biblico Re David.

Si pensa che Cristo ed i suoi discepoli siano rappresentati in un pannello affollato di figure sopra “San Giorgio”, e altri gruppi di figure sono stati provvisoriamente identificati come santi e martiri dalle croci e dai cuori che adornano i loro vestiti. Gli intagli principali, che potrebbero essere stati illuminati da lampade collocate in piccole nicchie o attaccate a staffe inserite in piccoli fori nelle pareti, sono intervallate da altri simboli tra cui teste disincarnate, mani con cuori sovrapposti e dispositivi circolari. Nicchie più grandi, non dissimili dagli aumbrys, occupano diversi posti all’interno del fregio.

Molte delle sculture erano originariamente colorate. Tracce dei pigmenti erano ancora visibili nell’Ottocento e, sebbene ora non siano più visibili, recenti analisi scientifiche hanno confermato la presenza di residui.

La grotta era quasi certamente divisa in due livelli da un piano sopra la linea del cornicione che avrebbe collocato gli intagli in una camera inferiore. Due quadranti della terra compattata che copre il pavimento della grotta (all’interno del podio) sono stati scavati nel 1976 rivelando indicazioni di fondazioni per una struttura in legno. Questa prova, insieme a un certo numero di nicchie poco profonde nel muro sopra il cornicione, suggerisce una cornice o un cavalletto su forse quattro gambe che sorreggono una piattaforma che era stabilizzata da travi premute nel muro.

Un pavimento del genere spiegherebbe la posizione dell’ingresso originale (a metà della parete della grotta) e l’esistenza di diverse nicchie più grandi che sarebbero state accessibili solo da questo livello. Un secondo pozzo, troppo stretto per l’accesso, conduce verso l’alto dall’alto nella cupola sul lato nord-est della grotta. Questa può essere servita per la ventilazione, ma è stata proposta anche come camino per la fuoriuscita dei fumi da un cresset (una grande lampada a olio) posto a livello di questo piano.

Un’area del muro sotto questa apertura (che è bloccata sotto il livello della strada) è scolpita e tinta per assomigliare a una muratura. Per motivi stilistici, le incisioni sulle pareti sono generalmente datate intorno al XIII secolo, anche se è discutibile se questo fornisca una data per la costruzione della grotta.

Sono state ipotizzate origini nel periodo preistorico o romano ma, in tal caso, l’uso e l’elaborazione successivi hanno oscurato qualsiasi prova. I manufatti scoperti durante l’esplorazione iniziale includevano solo pochi frammenti di ceramica (probabilmente medievali), un teschio umano e alcune ossa, un pezzo di ottone indeterminato e, forse, un piccolo sigillo pipa di argilla che porta l’impressione di un giglio.

Anche la funzione della grotta ha sollevato notevoli speculazioni. Quasi certamente si trovava sotto un edificio, ma una destinazione d’uso uso puramente prosaica, come una cantina o una cella frigorifera, è improbabile data la natura delle incisioni e la difficoltà di accesso, e un uso religioso convenzionale è dubbio data la totale mancanza di prove documentali per la sua esistenza.

William Stukeley, che scrisse due opere sulla grotta tra il 1743 e il 1746, suggerì che costituisse l’oratorio privato di Lady Roisia de Vere, moglie di Geoffrey de Mandeville. Il reverendo Charles Parkin ha confutato gli argomenti di Stukeley in due libri successivi, sostenendo che la grotta era la cella di un eremita e oratorio associati alla croce che sorgeva sul vicino bivio. Nessuna delle due teorie è suscettibile di prova.

Joseph Beldam, scrivendo nel 1877, introdusse l’idea che le incisioni (forse applicate all’interno di una grotta di maggiore antichità) risalissero al periodo delle Crociate, e recenti analisi dettagliate hanno portato a suggerire che la grotta potrebbe avere un collegamento con i Cavalieri Templari.

Alcuni dei simboli più oscuri hanno paralleli sulle pareti della Tour du Coudray nel Castello di Chinon dove molti Templari furono confinati dopo il 1307, in seguito alla soppressione dell’ordine in Francia da parte del re Filippo il Bello. Può seguire che un gruppo dell’ordine, che era abbastanza prominente nella località, utilizzò la grotta come luogo di culto e forse rifugio in cui evitare persecuzioni durante la diffusa soppressione seguita all’editto di papa Clemente V nel 1314.

L’attuale ingresso, un tunnel lungo 22 m che passa sotto la strada fino a un ingresso sotto l’edificio sul lato nord, fu scavato durante l’inverno del 1790 dall’allora proprietario, Thomas Watson, e fu posizionato per penetrare la base del muro della grotta su il lato nord-orientale, l’unica parte non ricoperta di intagli.

La Royston Cave, una caverna sotterranea, quindi, secondo alcuni, potrebbe essere stata usata come rifugio dai Cavalieri Templari intorno al 14° secolo.

content 1493127030 1387306044 b084a9144f b

Bill Hails / Flickr  (CC BY-ND 2.0)

L’ordine dei Cavalieri Templari era composto da monaci guerrieri d’elite che operarono soprattutto durante le crociate, contribuendo in modo decisivo alla conquista e al mantenimento dei territori d’oltremare, in Terra Santa. In breve, l’ordine divenne così potente e ricco da fare ombra al re di Francia e allo stesso Papa Clemente V che, nel 1313, decise di sciogliere l’ordine demandando a Filippo il bello di eseguire la sentenza, scatenando una feroce campagna di arresti e persecuzioni, condita da torture ed esecuzioni, che coinvolse fino ai più alti gradi della gerarchia dell’ordine del Tempio.

La suggestiva vicenda dei Templari è rimasta per secoli nell’immaginario popolare, recentemente anche rinforzata dalle tesi espresse nel romanzo di Dan Brown “il codice Da Vinci“, che hanno fortemente colpito l’immaginazione del pubblico dando anche la stura a numerose teorie della cospirazione.

Il reale collegamento tra i Cavalieri Templari e questa grotta è, tuttavia, oggetto di discussione, anche se molto suggestivo. L’England Historic  fa notare che “la funzione della grotta ha sollevato moltissime speculazioni […] data la completa mancanza di prove documentali per la sua esistenza”. Anche se la difficoltà di accesso e la decorazione elaborata suggeriscono che avesse una funzione rituale, è piuttosto insolito che non esista documentazione relativamente ad un edificio con funzioni religiose. Questo potrebbe suggerire che la caverna è stata tenuta segreta e che, anche nell’edificio che doveva sovrastarla, non era svolta alcuna attività ufficiale.

England Historic riporta anche che, secondo alcune tradizioni locali, “un gruppo di cavalieri dell’ordine, che era ben rappresentato nella località, nella località, avrebbe usato la grotta come luogo di culto e, forse, come rifugio per evitare la persecuzione durante la repressione seguita l’editto di Papa Clemente V”.

È anche da notare che le incisioni hanno una forte somiglianza con altre opere d’arte presenti nella Tour du Coudray, nel castello di Chinon, dove molti Templari furono confinati dopo il 1307.

Quale che sia la verità, questa gotta è suggestiva e affascinante, e la sua storia misteriosa è resa ancora più interessante dai presunti collegamenti ai retroscena relativi alla fine dei “Pauperes commilitones Christi templique Salomonis“.