Elon Musk e la governance dello spazio

Musk sogna di realizzare un avamposto su Marte e vuole creare l'infrastruttura, inclusa internet con Starlink grazie alla sua società SpaceX. Verranno stabilite delle regole su come si svolgerà la vita su Marte e per questo i legali di SpaceX stanno lavorando a una Costituzione marziana

0
1817
Indice

Il 2020 ha visto la società SpaceX di Elon Musk, nota per la collaborazione con la NASA con i suoi nuovi vettori recuperabili, sta sperimentando una nuova rete Internet via satellite. Il programma Starlink che la SpaceX porta avanti prevede di utilizzare più di 10.000 satelliti in orbita terrestre bassa per fornire accesso a Internet, prima alle aree svantaggiate dei paesi del mondo in via di sviluppo, e infine per competere in luoghi già coperti dai fornitori tradizionali.
Starlink è recentemente entrato nella sua fase di beta testing. Finora, gli utenti hanno goduto di velocità Internet comprese tra 130 e 150 megabit al secondo, con latenze comprese tra 20 e 40 millisecondi, significativamente migliori rispetto ad altri provider Internet via satellite.
I problemi per Starlink non mancheranno. Musk riconosce che abbassare i costi del programma sarà una sfida. L’impostazione con Starlink attualmente costa circa $ 600: $ 500 per router, treppiede e terminale per la connessione ai satelliti e $ 100 al mese per l’abbonamento. Ma non è finita. i satelliti Starlink non sono ben visti dagli astronomi che temono l’aumento dell’inquinamento del cielo via via che la costellazione crescerà numericamente. Alcuni invece temono che la spazzatura spaziale aumenterà in maniera incontrollata aumentando il rischio di collisioni spaziali.
Non è tutto, di recente è venuta alla luce un’accusa particolare a Starlink e allo stesso Elon Musk. Una curiosa clausola nei termini e condizioni di Starlink suggerisce che i piani futuri di SpaceX per un insediamento marziano si tradurranno in SpaceX che diventerà una legge a sé stante. Come recita il contratto di servizio:
Per i Servizi forniti su Marte, o in transito su Marte tramite la Starship o altri veicoli spaziali, le parti riconoscono Marte come un pianeta libero e che nessun governo basato sulla Terra ha autorità o sovranità sulle attività marziane. Di conseguenza, le controversie saranno risolte attraverso principi di autogoverno, stabiliti in buona fede, al momento della risoluzione marziana.
Per ora la clausola non pone problemi legali immediati. Musk sogna di realizzare un avamposto su Marte e vuole creare l’infrastruttura, inclusa internet con Starlink grazie alla sua società SpaceX. Verranno stabilite delle regole su come si svolgerà la vita su Marte e per questo i legali di SpaceX stanno lavorando a una Costituzione marziana.
Il piano fantascientifico ha portato gli osservatori a denigrare la prospettiva di un dominio aziendale dello spazio. “Elon Musk ha in programma di arrivare per primo su Marte, e questo significa che può stabilire rapidamente un feudo dove si fa le proprie regole con un sistema primo arrivato, primo servito”, si lamenta Caroline Delbert di Popular Mechanics. Gli esperti legali affermano che questo linguaggio viola il diritto internazionale. La situazione è molto più complicata di quanto sembri. Ci sono vere ambiguità nel diritto spaziale internazionale che offrono spazio di manovra interpretativo per Musk e altri aspiranti coloni marziani.
Il Trattato sullo spazio esterno del 1967 è il documento fondamentale del diritto spaziale internazionale. Esso specifica i diritti e i doveri accettati degli stati che occupano l’orbita e oltre. Gran parte del clamore sulla clausola Starlink riguarda gli articoli II, VI e VIII di questo trattato.
L’articolo II recita, nella sua interezza, “Lo spazio esterno, inclusa la luna e altri corpi celesti, non è soggetto ad appropriazione nazionale per rivendicazione di sovranità, per uso o occupazione o con qualsiasi altro mezzo”. Questa clausola impedisce a qualsiasi stato di annettere la Luna, o Marte, o qualsiasi oggetto celeste. L’articolo II ha importanti implicazioni per il governo dello spazio. Poiché gli Stati Uniti, ad esempio, non possono dichiarare una parte del territorio statunitense di superficie marziano, non possono obbligare all’accettazione della legge statunitense.
L’articolo VI nella sua parte pertinente recita come segue: “Le attività di entità non governative nello spazio, inclusa la luna e altri corpi celesti, richiederanno l’autorizzazione e la supervisione continua da parte dello Stato Parte appropriato del Trattato”. In altre parole, spetta agli stati assicurarsi che i propri cittadini rispettino la legge nello spazio.
L’ultimo è l’articolo VIII. Quando uno Stato colloca un oggetto nello spazio, “manterrà la giurisdizione e il controllo su tale oggetto e sul suo personale, mentre si trova nello spazio o su un corpo celeste”. Inoltre, i governi non possono disinteressarsi delle risorse spaziali in caso di incidente. Sebbene questa disposizione non sia completamente irrilevante per le attività di Musk, non è nemmeno fondamentale.
Nessuna di queste disposizioni proibisce ciò che Musk propone di fare su Marte. Il Trattato sullo spazio esterno si occupa principalmente dei diritti e dei doveri degli stati-nazione. È stato redatto e ratificato al culmine della Guerra Fredda, quando l’obiettivo principale era impedire che la corsa agli armamenti tra Stati Uniti e Unione Sovietica fossero dislocati in orbita. Le disposizioni del trattato verrebbero decise tra le parti. Nessuno impedirebbe alla NASA o a un’altro ente di insediare un avamposto per scopi scientifici sulla Luna o su Marte. L’utilizzo non significa diventarne il proprietario e fornire un quadro legale non è chiaramente la stessa cosa che imporre con la forza la legge statunitense. È difficile vedere come l’esempio cambi in modo significativo se sostituiamo la NASA con SpaceX.
Un’analisi più approfondita dell’articolo VI rafforza questo punto. Gli Stati Uniti non possono impedire a Musk di guidare un insediamento marziano. Come osserva l’ avvocato spaziale Laura Montgomery, l’articolo VI non si auto-esegue. Non diventa “legge federale applicabile a meno che il Congresso non decida la legislazione nazionale di attuazione”. Se il Congresso vuole limitare i cittadini statunitensi dagli sforzi di risoluzione, per qualsiasi motivo, può farlo. Ma non c’è motivo per cui deve farlo, perché è in ultima analisi, fino ai governi nazionali quanto il requisito di “autorizzazione e la vigilanza continua” dall’articolo VI estende.
Infine, mentre i doveri giurisdizionali specificati dall’Articolo VIII impediscono l’interferenza nelle attività spaziali di uno Stato da parte di un altro Stato, non c’è motivo di interpretarlo come un divieto di qualsiasi tipo di tentativo di risoluzione privata. Il personale e i materiali degli Stati Uniti rimangono preoccupazione e responsabilità degli Stati Uniti. Ma come abbiamo appena visto, il modo in cui il governo interpreta questa responsabilità è molto importante.
Per ogni interpretazione plausibile che la proposta di Musk sia illegittima, c’è un’interpretazione altrettanto plausibile che sia legittima. Il diritto spaziale internazionale è stato ideato per affrontare problemi molto diversi da quelli che si profilano nell’imminente era spaziale. Ecco perché continuare gli accordi internazionali, come gli accordi di Artemis, è così importante. La politica a livello internazionale e nazionale continuerà a chiarire quali tipi di attività sono accettabili nello spazio. Il ruolo del settore privato, lontano rispetto al settore pubblico nell’era del Trattato sullo spazio extra-atmosferico, è ora tra le questioni più importanti da determinare.
Visto sotto questa luce, è chiaro che Musk non sta iniziando un complotto per impadronirsi del sistema solare. Invece, sta compiendo il passo molto prudente di riconoscere che il diritto spaziale internazionale è in gran parte sottosviluppato e di anticipare i tipi di accordi di governance che possono aiutare l’umanità a diventare una specie interplanetaria. Ovviamente, qualsiasi insediamento extraterrestre richiederà un insieme molto più fitto di regole che disciplinano le persone fisiche e giuridiche rispetto agli stretti “shalts” e “shalt nots” nel Trattato sullo spazio esterno. I soggetti privati ​​- sì, anche le imprese a scopo di lucro – saranno necessariamente importanti imprenditori costituzionali nello spazio.
Gli ultimi anni hanno portato una serie di sviluppi entusiasmanti per quanto riguarda l’attività privata nello spazio. Ci sono discussioni serie a livello nazionale e internazionale sulla fattibilità dei diritti di proprietà spaziale, e la recente legislazione del Congresso e gli ordini esecutivi hanno avuto una tendenza decisamente favorevole al commercio. Finalmente ci stiamo seriamente riguardo ai detriti spaziali. E la NASA ha stabilito un importante precedente commerciale offrendo di pagare società private per un trasferimento in loco di regolite lunare.
Dovremmo considerare i piani di Musk per Marte come complementari a questi sforzi. Le prospettive per i mercati nello spazio sono brillanti, a condizione che affrontiamo con successo le varie sfide legali e ci assicuriamo il consenso di partner internazionali rispettati. È del tutto appropriato considerare l’esplorazione e lo sviluppo guidati dall’azienda come parte di questa discussione. Complimenti a Musk per aver sollevato la questione e per aver compiuto passi significativi verso una governance spaziale innovativa.