Una strana nebulosa che ricorda Star Wars è stata scoperta nella Via Lattea
Formati dal materiale in caduta su una stella appena nata, i due fasci sparano luce verso l'esterno dalla loro stella a velocità supersoniche per creare i due getti che sembrano la spada laser a doppia faccia brandita da Darth Maul in "Star Wars: Episodio I - La minaccia fantasma".
Una spada laser affetta le nubi scure di polvere e gas che la circondano. Non è una scena del nuovo film “Guerre Stellari”, ma un’immagine catturata dal Telescopio Spaziale Hubble della NASA.
Formati dal materiale in caduta su una stella appena nata, i due fasci sparano luce verso l’esterno dalla loro stella a velocità supersoniche per creare i due getti che sembrano la spada laser a doppia faccia brandita da Darth Maul in “Star Wars: Episodio I – La minaccia fantasma“.
Avvolta da polveri e gas, la protostella cresce abbastanza massiccia per sfruttare il suo potere e iniziare il processo di fusione. In alcuni casi, il materiale in trasmissione sulla giovane stella esplode in getti di fuoco che esplodono dai poli stellari.
Poiché i potenti getti si scontrano con il materiale circostante, creano onde d’urto curve alle loro estremità. Queste generano residui aggrovigliati, galleggianti, chiamati Herbig-Haro (HH). L’oggetto HH nella nuova immagine di Hubble attorno alla giovane stella è conosciuto come HH 24. Questi fronti d’urto supersonici riscaldano il gas circostante a migliaia di gradi Fahrenheit.
I due flussi simili a spade laser che attraversano l’immagine sono getti di gas energizzato, espulsi dai poli di una giovane stella. Se i getti entrano in collisione con il gas e la polvere circostanti, possono liberare ampi spazi e creare onde d’urto curve I doppi getti di questa spada cosmica sono insolitamente brevi per questi tipi di oggetti, si estende meno di un quarto di un anno luce da un capo all’altro, circa 2,15 miliardi di chilometri, secondo un documento del 1996 di ricerca che annuncia la scoperta del getto. I getti sembrano avere una stretta interazione con la regione circostante rispetto ad oggetti simili. Queste due caratteristiche suggeriscono che che esistono solo da poche migliaia di anni.
La giovane stella non si trova in una galassia lontana, ma all’interno della nostra Via Lattea, a poco più di 1.350 anni luce di distanza dalla costellazione di Orione.