Charmed Labs, un’azienda con una solida tradizione nello sviluppo di prodotti hardware open source che hanno stimolato la creatività e l’innovazione in diverse comunità di maker e hobbisti nel corso degli anni, presenta la sua ultima creazione: Goby.
Questo dispositivo si configura come una piattaforma robotica dalle dimensioni sorprendentemente contenute, dotata di una telecamera integrata, attualmente in fase di finanziamento collettivo per la sua immissione sul mercato.

Goby, un robot telecamera compatto e versatile
Goby si distingue per una serie di soluzioni progettuali di notevole ingegnosità, offrendo una piattaforma efficiente, altamente personalizzabile (“hackerabile”) e accessibile con un prezzo inferiore alla soglia dei 100 dollari, rendendola particolarmente attraente per un vasto pubblico.
Uno degli aspetti concettuali più interessanti risiede nella sua capacità di sfruttare al meglio le sue dimensioni ridotte per offrire quella che i suoi creatori definiscono una “piccola presenza”.
Questo concetto evoca la sensazione di essere effettivamente presenti in un determinato ambiente, ma attraverso una prospettiva drasticamente ridotta. Immaginare percorsi realizzati con cartone, arene costruite con mattoncini LEGO o persino scenari di gioco da tavolo assume una dimensione completamente nuova e un impatto sensoriale differente quando vengono esplorati in prima persona attraverso gli occhi di un piccolo robot. Questa capacità di immergersi in un microcosmo da una prospettiva inedita apre nuove frontiere per l’apprendimento, il gioco e l’esplorazione creativa.
Goby è progettato per essere completamente riprogrammabile attraverso un’interfaccia intuitiva e accessibile. Con la semplice connessione di un cavo USB a un computer e l’utilizzo dell’ambiente di sviluppo integrato (IDE) Arduino, anche utenti con competenze di programmazione di base possono personalizzare il comportamento del robot, implementare nuove funzionalità e adattarlo a specifici progetti.
Un ulteriore elemento di attrattività è rappresentato dal suo costo contenuto, inferiore a quello della maggior parte degli starter kit Arduino disponibili sul mercato, rendendolo uno strumento ideale per l’apprendimento della robotica e della programmazione embedded senza un investimento economico significativo.
Annuncio pubblicitario
Interessato all'Intelligenza Artificiale?
Prova a leggere su Amazon Unlimited la nostra guida su come installarne una in locale e come ricavarne il massimo.
Una Intelligenza Artificiale locale ti permette di usufruire di tutti i vantaggi derivanti dall'uso dell'IA ma senza dover pagare costosi abbonamenti.
📘 Leggi la guida su AmazonUna delle caratteristiche fisiche più distintive e funzionali di Goby è rappresentata dalla sua ingegnosa rotella articolata posizionata nella parte posteriore, che ricorda la forma di una coda. Questa soluzione di design non è puramente estetica, ma offre una notevole versatilità nel movimento e nell’interazione con l’ambiente. Flettendo questa “coda-rotella“, è in grado di ruotare il proprio corpo verso l’alto o verso il basso, e può persino ribaltarsi completamente, consentendo di orientare e inclinare il campo visivo della telecamera integrata senza la necessità di un complesso sistema di stabilizzazione gimbal.
Questa rotella multifunzionale si rivela particolarmente utile anche per il processo di ricarica: il robot è progettato per spostarsi autonomamente sopra una base di ricarica a forma di disco e ruotare la sua parte posteriore verso il basso per stabilire il contatto con i connettori di alimentazione, semplificando notevolmente la gestione dell’energia.
Il nucleo tecnologico di Goby è costituito da un potente microcontrollore ESP32-S3, noto per le sue capacità di connettività wireless e di elaborazione, e da un sensore per telecamera OmniVision OV2640. Questa combinazione hardware consente a Goby di trasmettere un flusso video in diretta, unitamente ai comandi di guida, utilizzando il protocollo WebRTC (Web Real-Time Communication).
L’integrazione dello stack WebRTC su una piattaforma embedded come l’ESP32 ha rappresentato una sfida tecnica non trascurabile, ma apre un ventaglio di possibilità che vanno ben oltre la semplice trasmissione di contenuti multimediali in tempo reale, aprendo la strada a interazioni complesse e applicazioni innovative nel campo della robotica mobile e della visione artificiale a basso costo.
Un’architettura di connessione intuitiva e sicura
Goby è stato meticolosamente progettato per rendere l’avvio di una connessione di comunicazione crittografata un processo estremamente semplice e accessibile all’utente, equiparabile alla condivisione di un semplice indirizzo web (URL) o alla rapida scansione di un codice QR (Quick Response Code). Questa intuitività nell’instaurazione di canali di comunicazione sicuri rappresenta un elemento distintivo della piattaforma robotica. Il processo di collegamento e negoziazione della connessione avviene direttamente tra il robot (il “bot”) e il dispositivo dell’utente (il “client”) con un ausilio iniziale fornito da un server esterno dedicato.
È cruciale sottolineare che, una volta stabilita con successo una connessione diretta peer-to-peer (punto-punto) tra il bot e il client, il server esterno completa la sua funzione di facilitatore iniziale e non svolge più alcun ruolo attivo nella comunicazione in corso. Questo modello architetturale minimizza la dipendenza da infrastrutture centralizzate una volta instaurato il canale sicuro.
Il codice sviluppato internamente da Charmed Labs per implementare questa funzionalità di connessione semplificata e sicura è stato denominato BitBang. Attualmente in fase di beta testing e destinato a una futura pubblicazione con licenza open source, BitBang rappresenta una soluzione innovativa per la gestione dell’accesso remoto. Sebbene nel contesto specifico di Goby BitBang sia impiegato primariamente per semplificare l’accesso remoto all’interfaccia e alle funzionalità del robot, il suo scopo e la sua applicabilità sono intrinsecamente più ampi.
L’obiettivo generale di BitBang è quello di demistificare e semplificare l’implementazione dell’accesso via web per qualsiasi dispositivo basato sulla versatile e popolare piattaforma microcontrollore ESP32. Questo potenziale di applicazione universale rende BitBang una risorsa preziosa per la comunità degli sviluppatori di sistemi embedded e IoT (Internet of Things) che cercano soluzioni di accesso remoto sicure e di facile implementazione. La natura open source prevista per BitBang promette di favorire la sua adozione e il suo sviluppo da parte di una vasta comunità di utenti e sviluppatori.
Accessibilità economica e facilità d’uso rispetto a progetti estremi
Nel variegato panorama delle piattaforme miniaturizzate dotate di telecamera remota, Goby si colloca in una posizione intermedia e strategicamente vantaggiosa. Sebbene possa non raggiungere le dimensioni incredibilmente ridotte e la complessità ingegneristica di progetti estremi, come la ricostruzione di una iconica macchinina Hot Wheels in una micro piattaforma radiocomandata completamente funzionante, offre un compromesso decisamente più accessibile al grande pubblico, sia in termini di facilità di implementazione e utilizzo che di costo economico.
La sua progettazione pragmatica e focalizzata sull’utente lo rende una soluzione ideale per coloro che desiderano esplorare il mondo della robotica mobile e della visione remota senza affrontare le sfide tecniche e gli investimenti finanziari significativi spesso associati a progetti di miniaturizzazione spinta. Per coloro che desiderano approfondire le caratteristiche e le potenzialità di questa affascinante piattaforma robotica, viene vivamente consigliata la consultazione della campagna di finanziamento collettivo lanciata su Kickstarter.
La pagina della campagna offre una panoramica completa delle specifiche tecniche, delle funzionalità innovative e delle diverse applicazioni possibili per Goby. Inoltre, per apprezzare appieno le capacità dinamiche e interattive di questo piccolo robot, è disponibile un video dimostrativo, incorporato subito dopo l’interruzione di pagina. La visione di Goby in azione offre un’opportunità unica per comprendere la sua agilità, la qualità del flusso video trasmesso e la facilità d’uso dell’interfaccia di controllo remoto, fornendo un’immagine chiara del suo potenziale come strumento educativo, ludico e creativo.
Per saperne di più, consulta della campagna di finanziamento collettivo lanciata su Kickstarter.