Inaspettatamente eruttiva, la cometa color smeraldo SWAN, battezzata come un “vulcano freddo” per la sua recente esplosione di ghiaccio e polvere, prosegue la sua corsa verso il cuore del sistema solare. Questa improvvisa impennata di luminosità, catturata da occhi terrestri, offre uno spettacolo celeste in divenire e solleva interrogativi sulla sua futura visibilità, mentre il suo viaggio la porterà a sfiorare il Sole all’inizio di maggio 2025.

SWAN: un “vulcano freddo” in viaggio verso il Sole
SWAN, una cometa di un vivido colore smeraldo, scoperta solo all’inizio di questo mese di aprile, ha recentemente manifestato un’inattesa “esplosione” di attività. Questo evento non ha alterato la sua traiettoria, che la vede continuare la sua corsa in direzione del sistema solare interno, puntando verso un sorvolo ravvicinato del Sole.
Questa improvvisa eruzione di materiale ghiacciato, che ha causato un temporaneo e significativo aumento della luminosità della cometa, potrebbe essere un’indicazione della sua natura di “vulcano freddo“. Tali eruzioni, caratteristiche di corpi celesti ghiacciati, comportano l’espulsione nello spazio di gas, polveri e ghiacci volatili. Questo episodio potrebbe avere implicazioni dirette sulla potenziale visibilità della cometa ad occhio nudo nelle prossime settimane, sebbene sia ancora prematuro trarre conclusioni definitive.
La cometa, C/2025 F2 (SWAN), è stata individuata per la prima volta il 1° aprile da un astronomo amatoriale australiano durante l’analisi dei dati raccolti dal Solar and Heliospheric Observatory (SOHO), una collaborazione scientifica di successo tra la NASA e l’Agenzia Spaziale Europea (ESA). Questa cometa dal caratteristico colore verde, inizialmente soprannominata SWAN25F prima del suo riconoscimento ufficiale da parte della NASA, è attualmente in rotta per il suo punto di massimo avvicinamento al Sole (perielio), previsto per il 1° maggio 2025. In quel momento, si troverà a una distanza di circa 50 milioni di chilometri dalla nostra stella madre.
Nuove immagini della cometa, catturate dall’astrofotografo Mike Olason, residente in Arizona, testimoniano un notevole aumento della luminosità della cometa verificatosi poco dopo la sua iniziale scoperta. Questo incremento di brillantezza è con ogni probabilità la diretta conseguenza di un’eruzione significativa, durante la quale ingenti quantità di ghiaccio e polvere sono state espulse nello spazio circostante.
Questo materiale espulso ha poi riflettuto una maggiore quantità di luce solare in direzione della Terra, rendendo la cometa temporaneamente più visibile. Come ha spiegato lo stesso Olason, la difficoltà di osservare la cometa SWAN nelle mattine più recenti è attribuibile a un calo di circa una magnitudine rispetto al suo picco di luminosità raggiunto alcuni giorni prima. L’eruzione, avvenuta tra il 3 e il 6 aprile, ha infatti quadruplicato la brillantezza della cometa, seguita poi da una graduale diminuzione.
Annuncio pubblicitario
Interessato all'Intelligenza Artificiale?
Prova a leggere su Amazon Unlimited la nostra guida su come installarne una in locale e come ricavarne il massimo.
Una Intelligenza Artificiale locale ti permette di usufruire di tutti i vantaggi derivanti dall'uso dell'IA ma senza dover pagare costosi abbonamenti.
📘 Leggi la guida su AmazonLa natura dei “vulcani freddi”: eruzioni guidate dalla sublimazione ghiacciata
Un numero ristretto ma affascinante di comete manifesta un comportamento peculiare definito “criovulcanismo“, ovvero vulcanismo freddo. Questi oggetti celesti sono caratterizzati dalla capacità di eruttare ripetutamente in risposta al riscaldamento indotto dalla luce solare. Questo riscaldamento superficiale innesca la sublimazione dei materiali ghiacciati presenti all’interno della cometa, generando un progressivo accumulo di pressione. Quando la pressione interna supera la resistenza meccanica del nucleo cometario, si verifica una rottura improvvisa del suo involucro esterno.
Durante un’eruzione criovulcanica, l’interno ghiacciato della cometa, composto da un miscuglio di ghiacci volatili, polveri e gas, e noto come criomagma, viene violentemente espulso nello spazio circostante. Questo materiale espulso si aggiunge alla nube di gas e polvere che avvolge il nucleo della cometa, denominata chioma, provocandone una rapida espansione. L’aumento della quantità di materiale riflettente nella chioma determina un incremento temporaneo e significativo della luminosità della cometa, rendendola più brillante nel cielo notturno osservato dalla Terra.
Negli ultimi anni, una delle comete criovulcaniche più celebri è stata la 12P/Pons-Brooks, affettuosamente soprannominata la “cometa del diavolo” in seguito alla comparsa di una caratteristica coppia di “corna” nella sua chioma durante le prime fasi delle sue eruzioni. Sebbene la cometa abbia successivamente perso queste singolari protuberanze, ha continuato a manifestare eruzioni sporadiche fino al suo passaggio al perielio, il punto di massimo avvicinamento al Sole, avvenuto nell’aprile del 2024. Un altro esempio emblematico di cometa criovulcanica è la 29P/Schwassmann-Wachmann.
SWAN dalle dimensioni paragonabili a quelle di una città ha esibito una prolungata attività eruttiva nel corso degli ultimi decenni, nonostante la sua orbita lo porti raramente in prossimità del Sole. Le sue eruzioni più recenti risalgono al novembre 2024, quando la sua luminosità ha subito un incremento straordinario, raggiungendo un aumento di ben 300 volte rispetto al suo stato di quiescenza.
Nonostante le similitudini osservate, è importante considerare che l’improvvisa eruzione manifestata dalla cometa SWAN potrebbe non essere necessariamente il risultato di un vero e proprio fenomeno di criovulcanismo interno. Un’ipotesi alternativa suggerisce che l’aumento di luminosità potrebbe essere stato causato dalla sublimazione esplosiva di una sacca di ghiaccio situata sulla superficie della cometa.
Questa sacca, precedentemente non esposta, potrebbe essere stata improvvisamente raggiunta e vaporizzata dall’aumento del calore solare durante l’avvicinamento della cometa alla nostra stella. Questa spiegazione alternativa renderebbe conto anche del fatto che l’incremento di luminosità di SWAN non ha raggiunto l’intensità osservata nelle eruzioni di comete come la 12P e la 29P e ha avuto una durata limitata a pochi giorni.
La necessità di ulteriori osservazioni per svelare l’origine dell’evento luminoso
In considerazione delle diverse interpretazioni possibili riguardo alla causa dell’improvvisa esplosione di luminosità manifestata dalla cometa SWAN, si rende imprescindibile l’effettuazione di osservazioni scientifiche più approfondite e mirate. Solo attraverso un’analisi dettagliata dei dati futuri sarà possibile discernere la vera origine di questo evento inatteso e acquisire una comprensione più precisa della natura intrinseca di questa cometa di recente scoperta.
La caratterizzazione della composizione chimica del materiale espulso durante l’eruzione, l’evoluzione della morfologia della chioma e del nucleo, nonché la misurazione accurata della sua curva di luce nel tempo, forniranno elementi cruciali per distinguere tra un vero e proprio episodio di criovulcanismo interno e una più superficiale sublimazione di ghiaccio superficiale.
L’inattesa esplosione di SWAN introduce un elemento di incertezza non trascurabile riguardo alle previsioni sulla sua futura visibilità. Attualmente, la cometa è già accessibile all’osservazione attraverso l’impiego di telescopi amatoriali o binocoli specifici per l’astronomia. Le stime precedenti formulate dagli esperti suggerivano la possibilità che SWAN potesse raggiungere una luminosità tale da renderla visibile anche senza l’ausilio di strumenti ottici nelle prossime settimane, in concomitanza con il suo avvicinamento al Sole.
È fondamentale sottolineare che tali previsioni iniziali si basavano su dati che includevano il temporaneo e significativo aumento di brillantezza causato dall’eruzione. Di conseguenza, esiste il rischio concreto che gli esperti abbiano sovrastimato la luminosità massima che la cometa raggiungerà effettivamente. Saranno pertanto indispensabili ulteriori osservazioni fotometriche e spettroscopiche per monitorare l’evoluzione della luminosità di SWAN e fornire previsioni più accurate e affidabili sulla sua potenziale visibilità ad occhio nudo. Solo un monitoraggio continuo e attento permetterà di determinare se lo “sfarfallio” luminoso osservato fosse un evento isolato o il preludio a un’attività cometaria più intensa e prolungata.
Per maggiori informazioni, visita il sito ufficiale della NASA.