sabato, Aprile 19, 2025
Migliori casinò non AAMS in Italia
HomeScienzaCambiamento climaticoEstinzione di massa: un supercomputer ha rivelato l'anno in cui avverrà

Estinzione di massa: un supercomputer ha rivelato l’anno in cui avverrà

Una simulazione sviluppata con un supercomputer, basata su modelli climatici avanzati e proiezioni geologiche, ha delineato uno scenario allarmante per il futuro della Terra e prendendo in considerazione una possibile estinzione di massa. Tra 250 milioni di anni, il nostro pianeta potrebbe essere radicalmente trasformato, con implicazioni potenzialmente catastrofiche per la vita come la conosciamo

Migliori casinò non AAMS in Italia

Una recente simulazione realizzata con un supercomputer ha dipinto un quadro inquietante del futuro lontano della Terra: un mondo in cui i continenti si fonderanno nuovamente, dando vita a un supercontinente torrido che potrebbe spingere i mammiferi, inclusi gli esseri umani, sull’orlo dell’estinzione di massa.

Lo studio, condotto da ricercatori dell’Università di Bristol, prevede un futuro tra 250 milioni di anni, in cui temperature estreme, caos vulcanico e un sistema climatico in rapida evoluzione potrebbero rimodellare la vita o addirittura porvi fine.

alt-text: migliori casino online non AAMS
Estinzione di massa: un supercomputer ha rivelato l'anno in cui avverrà
Estinzione di massa: un supercomputer ha rivelato l’anno in cui avverrà

Il futuro della Terra: un supercontinente surriscaldato e l’estinzione di massa

Gli scienziati, riguardo una possibile estinzione di massa, hanno previsto che le masse continentali della Terra si stiano muovendo verso un’inevitabile riunione, formando un nuovo supercontinente chiamato Pangaea Ultima. Si prevede che questa colossale massa continentale emergerà vicino all’equatore, dove temperature torride e intensa attività geologica rimodelleranno l’ambiente.

Lo studio ha indicato che questo cambiamento porterà le temperature a superare i 40 °C (104 °F) in gran parte del territorio, trasformando vaste regioni in deserti inadatti alla sopravvivenza dei mammiferi. Questa trasformazione sarà guidata da molteplici fattori. In primo luogo, l’effetto continentalità farà sì che un’area interna molto estesa e chiusa al mare subirà un calore estremo. In secondo luogo, l’aumento dei livelli di CO₂ dovuto all’aumento dell’attività vulcanica immetterà anidride carbonica nell’atmosfera, amplificando l’effetto serra. Infine, tra 250 milioni di anni, il Sole sarà più luminoso del 2,5%, intensificando ulteriormente il calore.

Queste condizioni estreme metteranno a dura prova la vita sulla Terra. I mammiferi, compresi gli esseri umani, potrebbero non essere in grado di adattarsi a temperature così elevate e alla mancanza di risorse idriche. L’estinzione di massa potrebbe diventare una tragica realtà. Il futuro della Terra tra 250 milioni di anni potrebbe essere molto diverso da come lo conosciamo oggi. La formazione di Pangaea Ultima e le sue conseguenze climatiche estreme rappresentano una sfida per la vita sul nostro pianeta.

Sopravvivere al caldo estremo: il futuro dei mammiferi sulla Terra

Il futuro dei mammiferi, compresi gli esseri umani, sulla Terra è tutt’altro che roseo. Lo studio ha stimato che il 92% della superficie terrestre potrebbe diventare inabitabile per le specie di mammiferi a causa del caldo estremo, lasciando solo le regioni polari e costiere come potenziali rifugi. Gli scienziati avvertono che la combinazione di temperature torride e umidità soffocante potrebbe superare i limiti della tolleranza biologica, rendendo la sopravvivenza quasi impossibile per la maggior parte dei mammiferi e causando un’estinzione di massa.

Annuncio pubblicitario

Interessato all'Intelligenza Artificiale?

Prova a leggere su Amazon Unlimited la nostra guida su come installarne una in locale e come ricavarne il massimo.

Una Intelligenza Artificiale locale ti permette di usufruire di tutti i vantaggi derivanti dall'uso dell'IA ma senza dover pagare costosi abbonamenti.

📘 Leggi la guida su Amazon

Il dott. Alexander Farnsworth, climatologo presso la Bristol University, ha descritto questo scenario come un “triplo colpo” di devastazione ambientale. La superficie del pianeta sarebbe soggetta a ondate di calore frequenti che superano i 50°C (122°F), livelli di umidità intollerabili che impediscono ai mammiferi di raffreddarsi e un’ondata di attività vulcanica che crea condizioni pericolose.

Se gli umani saranno ancora presenti tra 250 milioni di anni, affronteranno la sfida della sopravvivenza definitiva. Alcuni ricercatori hanno ipotizzato che le civiltà future potrebbero adattarsi sviluppando tratti resistenti al calore, vivendo in rifugi sotterranei o addirittura diventando abitanti notturni del deserto, uno scenario che ricorda inquietantemente Dune di Frank Herbert. Ma c’è un’altra via di fuga, più probabile: abbandonare del tutto la Terra. Gli scienziati hanno supposto che molto prima che si formi Pangaea Ultima, l’umanità potrebbe aver colonizzato altri pianeti o sviluppato una tecnologia sufficientemente avanzata da terraformare regioni inospitali sulla Terra sfuggendo così all’estinzione di massa.

Mentre la formazione di Pangaea Ultima dipinge un quadro desolante, la Terra ha già assistito a estinzioni di massa in passato. Formazioni di supercontinenti simili hanno innescato estinzioni diffuse, come l’estinzione di massa fine Triassico circa 200 milioni di anni fa. Ogni volta, la vita ha trovato un modo per riprendersi, anche se spesso in forme radicalmente diverse.

La dott.ssa Hannah Davies, geologa presso il GFZ German Research Centre for Geosciences, rimane cautamente ottimista: “Eventi di estinzione di massa si sono verificati in passato e si verificheranno di nuovo. La vita troverà una via, ma potrebbe non essere la vita che conosciamo oggi”.

Il futuro dei mammiferi sulla Terra è incerto. Mentre la formazione di Pangaea Ultima rappresenta una minaccia significativa, la storia del nostro pianeta ci insegna che la vita è resiliente e capace di adattarsi anche alle condizioni più estreme. Tuttavia, spetta a noi, come esseri umani, fare tutto il possibile per mitigare gli effetti del cambiamento climatico e garantire un futuro sostenibile per tutte le forme di vita sulla Terra.

Conclusioni 

Pangaea Ultima, la formazione di un nuovo supercontinente, è un evento proiettato in un futuro lontano, circa 250 milioni di anni. Le dinamiche che modelleranno questo scenario futuro sono tuttavia le stesse che influenzano il nostro pianeta oggi: il cambiamento climatico, il movimento delle placche tettoniche e l’aumento dei gas serra.

Questa proiezione nel futuro, sebbene distante, ci offre un’importante lezione: la Terra è un sistema in continua evoluzione e la sopravvivenza di ogni specie, compresa la nostra, dipende dalla capacità di adattamento. Il destino del nostro pianeta è strettamente legato alle nostre azioni presenti.

Lo studio è stato pubblicato su Nature Geoscience.

RELATED ARTICLES

Viaggi e Vacanze

Alimentazione e Salute

A cosa serve il sonno e come cambia con l’età

Gli scienziati hanno esaminato i dati sul sonno durante lo sviluppo, compreso il tempo di sonno totale, il tempo di sonno REM, le dimensioni del cervello e le dimensioni del corpo, e hanno costruito e testato un modello matematico per spiegare come il sonno cambia con le dimensioni del cervello e del corpo

Trattamenti di stimolazione cerebrale non invasivi per smettere di fumare

La stimolazione cerebrale non invasiva (NIBS) può migliorare i tassi di astinenza dal fumo da 3 a 6 mesi dopo aver smesso di fumare, secondo una nuova revisione sistematica pubblicata sulla rivista scientifica Addiction

Mandorle: tutte le proprietà di un frutto che allunga la vita

Le mandorle sono un'incredibile scorta di energia e benefici per la salute. Un valido aiuto anche per chi desidera perdere peso e per i celiaci, perché prive di glutine

Giochi

Giocare online in modo sicuro: ecco come fare

Il mondo del gioco online ha registrato una crescita esponenziale negli ultimi anni, attirando milioni di utenti in tutto il mondo. Grazie all’accesso facilitato...

Le ultime slot del Casino online CasinoLab per i giocatori principianti e occasionali

Per i principianti e i giocatori occasionali potrebbe essere difficile scoprire nuovi giochi, poiché è necessaria una certa esperienza per determinare rapidamente la qualità...

La gerarchia non dichiarata dei tell: Sfruttare la sottigliezza nel poker high-stakes di Librabet

I giocatori di poker più esperti dovrebbero analizzare gli strati di interazione non detti che la maggior parte dei giocatori ignora. I luoghi comuni...