L’osservazione di eventi estremamente rari nell’universo delle particelle subatomiche rappresenta uno dei punti cardine della fisica moderna. in quest’ottica rientra il comunicato, pubblicato pochi giorni fa, attraverso cui il CERN ha annunciato un traguardo storico: il rilevamento, nell’ambito dell’esperimento NA62 progettato per sondare le leggi fondamentali della fisica oltre il Modello Standard, di un evento di decadimento di un kaone carico (K⁺) in un pione carico (π⁺) e una coppia neutrino-antineutrino, un fenomeno che si verifica con una probabilità stimata di circa 13 su 100 miliardi di casi.
La rarità di un evento di questo tipo lo rende particolarmente interessante, in quanto potrebbe fornire indizi su fenomeni fisici non ancora compresi o prevedere la scoperta di nuove particelle. Il Modello Standard della fisica delle particelle ha fornito per decenni una descrizione precisa delle interazioni fondamentali che regolano l’universo, ma ci sono ancora molte domande senza risposta, con fenomeni come la materia oscura e l’energia oscura che non trovano spiegazione nel contesto del Modello Standard, il che ha spinto gli scienziati a cercare segnali che possano indicare l’esistenza di una “nuova fisica”.
L’esperimento NA62, situato presso il Super Proton Synchrotron del CERN, è stato specificamente progettato per osservare questi rari processi di decadimento, in particolare il decadimento del kaone carico in neutrini. I neutrini sono particelle subatomiche elusivi che interagiscono molto debolmente con la materia, il che li rende difficili da rilevare, tuttavia la loro rilevazione è cruciale per comprendere meglio i processi di decadimento e le leggi che regolano le interazioni fondamentali delle particelle.
L’osservazione di un evento così raro offre l’opportunità di testare la precisione delle previsioni del Modello Standard e di cercare deviazioni che potrebbero suggerire l’esistenza di nuove forze o particelle, ed è particolarmente importante in quanto, se il numero di questi decadimenti fosse significativamente diverso da quanto previsto, ciò potrebbe essere il segnale di una fisica oltre il Modello Standard, aprendo la strada a una comprensione più profonda dell’universo.
Il decadimento raro osservato presso il CERN è uno dei fenomeni più misteriosi e difficili da studiare nel campo della fisica delle particelle, per capire la portata di questo risultato, dobbiamo prima immergerci nei concetti che circondano i kaoni, i neutrini e le leggi della fisica che governano le loro interazioni.
I Kaoni e la loro importanza
I kaoni sono mesoni, particelle subatomiche composte da un quark e un antiquark, e nel contesto del Modello Standard, esistono diverse tipologie di mesoni, e il kaone carico (K⁺) è particolarmente interessante per gli scienziati. I mesoni, insieme a protoni, neutroni e altre particelle, sono governati da una forza fondamentale chiamata “interazione forte”, che agisce tra i quark, con queste particelle che sono soggette a decadimenti, ovvero trasformazioni in particelle più stabili nel corso del tempo.
Il decadimento di un kaone in un pione (un’altra particella subatomica) e una coppia neutrino-antineutrino è un processo rarissimo, che gli scienziati hanno cercato di studiare per decenni. Il motivo per cui questo particolare decadimento è così importante è legato alla possibilità che esso avvenga tramite meccanismi non previsti dal Modello Standard, di conseguenza, studiare questi decadimenti potrebbe rivelare indizi su nuove forze o particelle ancora sconosciute.
Il ruolo dei neutrini
I neutrini, spesso descritti come “particelle fantasma”, sono tra le particelle più sfuggenti dell’universo, sono privi di carica elettrica e hanno una massa estremamente ridotta, il che li rende estremamente difficili da rilevare, poiché interagiscono molto debolmente con la materia. La maggior parte dei neutrini passa attraverso la materia senza mai interagire con essa, e questo li rende particolarmente complicati da osservare e studiare.
Nonostante la loro elusività, i neutrini giocano un ruolo cruciale in molti fenomeni cosmici e subatomici, comprendere meglio il comportamento dei neutrini è fondamentale per costruire una visione più completa delle leggi fondamentali della fisica, e gli esperimenti come il NA62 cercano di studiare questi neutrini per rispondere a domande di lungo corso su come si comportano e su quali forze agiscono su di loro.
L’esperimento NA62 e le sue tecnologie
L’esperimento NA62 al CERN si concentra specificamente sullo studio dei decadimenti dei kaoni, utilizzando un fascio di protoni accelerati, gli scienziati generano una grande quantità di particelle, tra cui i kaoni, e osservano i loro decadimenti tramite strumenti avanzati che tracciano le traiettorie e le energie delle particelle prodotte.
Gli strumenti di rilevazione utilizzati in NA62 sono tra i più sensibili e precisi al mondo, ad esempio, i rivelatori di particelle tracciano il passaggio delle particelle attraverso diversi strati di materiali, misurando con estrema precisione la loro posizione e velocità. Questi dati vengono poi analizzati per identificare eventi rari come il decadimento di un kaone in un pione e neutrini, e poiché il decadimento che gli scienziati stanno cercando si verifica solo in 13 casi su 100 miliardi, l’accuratezza degli strumenti è cruciale per garantire che i segnali rilevati non siano semplicemente falsi positivi o errori strumentali.
Uno dei motivi per cui questo evento è così significativo è che mette alla prova il Modello Standard, il quadro teorico che descrive la maggior parte delle particelle subatomiche e delle forze fondamentali nell’universo, e sebbene il Modello Standard abbia avuto un successo enorme nel predire e spiegare i fenomeni subatomici, ci sono molti indizi che suggeriscono che non sia una teoria completa.
Per avere un esempio, il Modello Standard non riesce a spiegare la gravità, né dà una spiegazione esaustiva della materia oscura o dell’energia oscura, che insieme costituiscono circa il 95% dell’universo, per di più ci sono molte domande aperte riguardanti i neutrini stessi, come il fatto che abbiano una massa, un aspetto che il Modello Standard non prevede. L’osservazione di decadimenti rari come quello rilevato dall’esperimento NA62 potrebbe fornire la chiave per scoprire nuove forze o particelle che superino i limiti del Modello Standard.
L’osservazione di un fenomeno così raro non è solo una curiosità scientifica: ha implicazioni profonde per la nostra comprensione del cosmo, se ulteriori analisi confermassero deviazioni dalle previsioni del Modello Standard, si aprirebbe una nuova finestra su una fisica completamente sconosciuta, questo potrebbe implicare l’esistenza di nuove particelle, come i famigerati bosoni W’ o Z’, che sarebbero versioni più pesanti delle particelle che mediano la forza debole.
Scoprire nuove particelle o forze potrebbe anche aiutarci a comprendere fenomeni cosmologici su scala molto più ampia, ad esempio, potrebbe fornire indizi su cosa costituisce la materia oscura, che finora è stata osservata solo indirettamente attraverso la sua influenza gravitazionale sulle galassie e altre strutture cosmiche.
Collaborazione internazionale
Il CERN, situato ai confini tra Svizzera e Francia, è un centro di collaborazione scientifica internazionale, e migliaia di scienziati provenienti da tutto il mondo lavorano insieme per portare avanti ricerche pionieristiche come l’esperimento NA62. Questa cooperazione internazionale è essenziale, poiché la complessità di tali esperimenti richiede risorse e competenze che nessun singolo paese potrebbe mettere a disposizione da solo.
La scoperta di eventi così rari è resa possibile non solo dall’infrastruttura avanzata del CERN, ma anche dalla capacità di analizzare enormi quantità di dati, ogni secondo, durante gli esperimenti, vengono generate quantità immense di informazioni, e la loro analisi richiede tecnologie di intelligenza artificiale e machine learning all’avanguardia per identificare potenziali segnali tra milioni di eventi ordinari.
L’osservazione di un evento rarissimo come quello riportato dall’esperimento NA62 apre nuove prospettive per la fisica delle particelle e potrebbe portare a scoperte epocali nei prossimi anni, e mentre il Modello Standard ha fornito una base solida per comprendere l’universo subatomico, questi eventi rari ci ricordano che c’è ancora molto da scoprire. La fisica delle particelle è un campo in continua evoluzione, e ogni nuova scoperta porta con sé la possibilità di riscrivere ciò che pensavamo di sapere sulle leggi fondamentali della natura.
Se sei attratto dalla scienza, dalla tecnologia, o vuoi essere aggiornato sulle ultime notizie, continua a seguirci, così da non perderti le ultime novità e news da tutto il mondo!