sabato, Febbraio 1, 2025
Migliori casinò non AAMS in Italia
HomeScienzaGeologiaDragon's Eye: la cavità naturale di 20.000 anni fa emersa dai ghiacciai...

Dragon’s Eye: la cavità naturale di 20.000 anni fa emersa dai ghiacciai norvegesi

Dragon's Eye è una cavità naturale nelle rocce lungo la costa nord-occidentale della Norvegia che sembra proprio un occhio di un rettile. Un masso che si trova sul fondo della cavità si staglia contro un letto di sabbia bianca e alghe, formando la pupilla dell'occhio

Migliori casinò non AAMS in Italia

Dragon’s Eye è una cavità naturale nelle rocce lungo la costa nord-occidentale della Norvegia che sembra proprio un occhio di un rettile. Un masso che si trova sul fondo della cavità si staglia contro un letto di sabbia bianca e alghe, formando la pupilla dell’occhio.

Dragon's Eye
Dragon’s Eye, che misura circa 1,5 metri di diametro, ha un aspetto diverso a seconda dell’ora del giorno e delle maree. Con l’alta marea, le onde si infrangono sulle rocce, depositando e rimuovendo episodicamente sabbia dalla cavità, così che il masso a volte si trova sulla nuda roccia. Anche le alghe all’interno dell’occhio hanno un aspetto diverso a seconda del periodo dell’anno e della luce.

Dragon’s Eye: le sue origini

Il Dragon’s Eye è una caratteristica naturale che molto probabilmente si è formata sotto la grande calotta glaciale della Fennoscandia, probabilmente durante l’ultima era glaciale“, ha dichiarato Francis Chantel Nixon, Professore associato di geografia fisica e geologia quaternaria presso la Norwegian University of Science and Technology: “Questo specifico tipo di formazioni glaciali è chiamato pothole“.

Le pothole possono formarsi quando l’acqua si raccoglie su uno strato di roccia esposta. Le particelle trasportate dal vento, l’acqua che scorre dalla pioggia, il congelamento e lo scongelamento possono causare una leggera erosione della superficie. Quando è presente acqua, batteri, funghi e alghe svolgono un ruolo maggiore nell’erosione degli strati di roccia estraendo la silice dalla roccia.

Questo rompe lentamente i minerali delle rocce per allargare le pothole e le depressioni che raccolgono l’acqua. Quando uno strato di roccia è esposto all’acqua corrente sotto un ruscello o un fiume, si possono formare delle pothole per l’azione delle correnti d’acqua e della turbolenza. Il movimento di acqua, ciottoli e sabbia può causare erosione per formare depressioni nella roccia.

La calotta glaciale fennoscandiana era un enorme ghiacciaio che ricopriva la Scandinavia, così come parti dell’Europa settentrionale e della Russia nordoccidentale, durante l’ultimo massimo glaciale, circa 20.000 anni fa.

La glaciazione può portare a tutti i tipi di formazioni geologiche, tra cui caratteristiche chiamate forme plastiche, o p-forme, che derivano dall’erosione del substrato roccioso sotto la calotta glaciale, ha spiegato Nixon.

Le formazioni geologiche della glaciazione

Le forme P sono create dall’acqua di fusione piena di sedimenti abrasivi“, ha aggiunto Nixon. Questi sedimenti includono rocce di tutte le forme e dimensioni, che vanno dalla sabbia fine ai massi giganti. Le correnti d’acqua di fusione ad alta pressione che si muovono sotto il ghiaccio possono: “Scolpire il substrato roccioso in depressioni dalle pareti lisce, che possono essere dritte, curve o circolari e dell’ordine di centimetri fino a diversi metri di larghezza e profondità”.

Cave naturali come Dragon’s Eye sono un tipo di forma a p che si pensa sia stata modellata da correnti di acqua di fusione particolarmente turbolente che concentrano abrasione ed erosione in schemi circolari: “Quando l’acqua di fusione alla fine rallenta o scompare, i sedimenti grossolani si depositano fuori dalla sospensione e rimangono intrappolati all’interno della buca“, ha osservato Nixon, aggiungendo che questo potrebbe essere il modo in cui un masso è arrivato a sedersi sul fondo del Dragon’s Eye.

Dragon’s Eye è probabilmente emerso dal ghiaccio circa 16.000 anni fa, quando si è verificata la deglaciazione nella regione circostante, ha detto Nixon. Il ritiro della calotta glaciale fennoscandiana ha esposto il substrato roccioso e le sue buche, che sono fatte di gneiss, un tipo di roccia metamorfica con bande minerali colorate che contribuiscono all’aspetto fantastico dell’occhio.

Conclusioni

Dragon’s Eye, che misura circa 1,5 metri di diametro, ha un aspetto diverso a seconda dell’ora del giorno e delle maree. Con l’alta marea, le onde si infrangono sulle rocce, depositando e rimuovendo episodicamente sabbia dalla cavità, così che il masso a volte si trova sulla nuda roccia. Anche le alghe all’interno dell’occhio hanno un aspetto diverso a seconda del periodo dell’anno e della luce.

RELATED ARTICLES

Viaggi e Vacanze

Alimentazione e Salute

Gambe gonfie e stanche: come risolvere?

Sono soprattutto le donne a soffrirne ma non sono certo le uniche, le gambe gonfie e stanche si rivelano una problematica piuttosto diffusa che...

I 15 cibi più dannosi: per mantenersi in salute, meglio evitarli

In genere si cerca di evitare determinati alimenti se si desidera perdere peso e prevenire malattie croniche, ma quali sono i cibi più dannosi?...

Attività fisica per ridurre il rischio di ictus

Secondo uno studio della San Diego State University (SDSU), passare l'aspirapolvere, pulire, portare a spasso un animale domestico o pescare può essere un'attività sufficiente...

Giochi

Il Ruolo della Licenza nella Scelta di un Casinò Online Affidabile

Il gioco online si basa sulla fiducia, e la licenza ne rappresenta il fondamento. Una licenza valida garantisce che un casinò operi legalmente, rispetti...

Come i casinò italiani si stanno adattando ai giocatori moderni

Con una ricca storia culturale, cibo squisito e paesaggi straordinari, l'Italia è diventata anche sinonimo di una lunga tradizione di gioco e intrattenimento incentrata...

Perché Cresce il Mercato dei Casinò Non AAMS? Analisi e Prospettive

Nel corso degli ultimi anni abbiamo assistito ad una crescita esponenziale del mondo del gioco d’azzardo online. Complice la pandemia da Covid-19, i giocatori...