domenica, Maggio 11, 2025
Migliori casinò non AAMS in Italia
HomeScienzaFisica/astrofisicaE se non ci fosse stato un unico Big Bang?

E se non ci fosse stato un unico Big Bang?

Alcuni scienziati ipotizzano che possa esserci stato un secondo Big Bang: questo potrebbe spiegare l'origine della materia oscura

Migliori casinò non AAMS in Italia

Invece che di un unico Big Bang, che ha portato alla creazione di tutto ciò che esiste nell’universo, alcuni scienziati ipotizzano che possa esserci stata una seconda grande esplosione, ciò spiegherebbe come mai ci sia tanta abbondanza di materia oscura nello spazio.

Come riporta New Scientist, i nostri recenti sguardi sui primi momenti dell’universo, solo milioni di anni dopo il Big Bang, potrebbero permetterci di ottenere nuove informazioni su questo misterioso secondo Big Bang, che andrebbe a risolvere un enigma che affligge gli scienziati da quasi cinquant’anni. La materia oscura è l’ipotetica forma di materia che non interagisce in nessun modo con la luce e i campi elettromagnetici e sembra avere una blanda interazione gravitazionale con la materia normale ma, allo stesso tempo, pare costituire quasi il 27% dell’universo che conosciamo.

alt-text: migliori casino online non AAMS

La nascita della materia oscura

Gli astronomi hanno a lungo tentato di spiegare perché gli ammassi di galassie si muovono in modi che il nostro attuale modello standard della fisica non è in grado di spiegare. Per far funzionare la matematica, la spiegazione dominante è che ci sono un sacco di cose là fuori che non possiamo vedere. Ora, alcuni ricercatori si stanno chiedendo se un secondo Big Bang potrebbe aver portato all’esistenza la materia oscura dopo la normale materia con cui siamo abituati ad avere a che fare.

Freese: la teoria del Big Bang oscuro

Katherine Freese è docente di Fisica presso l’università di Austin, in Texas. Intervistata a New Scientists, ha riferito: “La gente dà sempre per scontato che tutto sia stato creato contemporaneamente in un unico big bang, ma chi lo sa davvero?”. In un articolo ancora da sottoporre a revisione paritaria, Freese e i suoi colleghi suggeriscono che un “Big Bang oscuro” possa essersi “verificato quando l’universo aveva meno di un mese di vita”. Suggeriscono che l’evento potrebbe aver formato diversi tipi di materia oscura, tra cui i “darkzillas” – sì, questo è un riferimento a “Godzilla” – che sono particelle di dimensioni mostruose, 10 trilioni di volte la massa di un singolo protone.

Tuttavia, se l’evento fosse stato più graduale invece che forte e brusco, il Dark Big Bang avrebbe prodotto particelle più leggere che si sarebbero assorbite a vicenda ad ogni collisione, come se fossero dei veri e propri “cannibali oscuri”. Queste particelle non sono diverse da una delle principali candidate alla materia oscura, chiamate “particelle massicce debolmente interagenti” (WIMP), che gli astronomi hanno ipotizzato per decenni per spiegare le misteriose forze che non rientrano nel modello standard della fisica. Freese spera ora che lo studio delle onde gravitazionali possa far luce sulla sua teoria del Big Bang oscuro.

I primi giorni dell’universo

Il lavoro di Freese fa parte di un cambiamento più ampio nella comunità astronomica. Come specifica Futurism, invece di un grande evento che ha creato l’universo, i cosmologi si stanno ora chiedendo se l’universo possa aver attraversato diverse transizioni di fase, portando lentamente in essere tutto, dalla materia alla materia oscura.

Annuncio pubblicitario

Interessato all'Intelligenza Artificiale?

Prova a leggere su Amazon Unlimited la nostra guida su come installarne una in locale e come ricavarne il massimo.

Una Intelligenza Artificiale locale ti permette di usufruire di tutti i vantaggi derivanti dall'uso dell'IA ma senza dover pagare costosi abbonamenti.

📘 Leggi la guida su Amazon

Misurando i disturbi nei segnali emessi da stelle di neutroni altamente magnetizzate chiamate pulsar, gli scienziati hanno cercato di individuare l’origine di queste onde gravitazionali o increspature nello spazio-tempo, con la speranza di ottenere informazioni sui primi giorni dell’universo. Forse allora potremo fare un passo avanti verso lo svelamento del mistero che circonda l’esistenza della materia oscura – o se “darkzillas” o “dark cannibals” potrebbero rappresentare una buona parte della materia che ci circonda.

La teoria del Big Bang

Il Big Bang è la teoria scientifica dominante sull’origine dell’universo. Secondo questa teoria, l’universo si è originato da uno stato estremamente caldo e denso circa 13,8 miliardi di anni fa. In quel momento, tutta la materia e l’energia erano concentrate in uno spazio estremamente piccolo e caldo.

L’espansione dell’universo è iniziata con un’esplosione improvvisa e rapida, nota come Big Bang. Durante questa fase iniziale, l’universo si è raffreddato e ha permesso la formazione di particelle subatomiche, come protoni ed elettroni. Nel corso del tempo, queste particelle si sono combinate per formare atomi, che a loro volta si sono legati per formare molecole e così via, dando origine alla materia che costituisce l’universo oggi.

RELATED ARTICLES

Viaggi e Vacanze

Alimentazione e Salute

A cosa serve il sonno e come cambia con l’età

Gli scienziati hanno esaminato i dati sul sonno durante lo sviluppo, compreso il tempo di sonno totale, il tempo di sonno REM, le dimensioni del cervello e le dimensioni del corpo, e hanno costruito e testato un modello matematico per spiegare come il sonno cambia con le dimensioni del cervello e del corpo

Trattamenti di stimolazione cerebrale non invasivi per smettere di fumare

La stimolazione cerebrale non invasiva (NIBS) può migliorare i tassi di astinenza dal fumo da 3 a 6 mesi dopo aver smesso di fumare, secondo una nuova revisione sistematica pubblicata sulla rivista scientifica Addiction

Mandorle: tutte le proprietà di un frutto che allunga la vita

Le mandorle sono un'incredibile scorta di energia e benefici per la salute. Un valido aiuto anche per chi desidera perdere peso e per i celiaci, perché prive di glutine

Giochi

Che cos’è il gioco del pollo (Chicken Road) e perché dopo anni è ancora popolare sul web

Il gioco del pollo, conosciuto anche come Chicken Road, è un videogioco semplice ma incredibilmente coinvolgente che ha saputo conquistare un ampio pubblico sul web...

Giocare online in modo sicuro: ecco come fare

Il mondo del gioco online ha registrato una crescita esponenziale negli ultimi anni, attirando milioni di utenti in tutto il mondo. Grazie all’accesso facilitato...

Le ultime slot del Casino online CasinoLab per i giocatori principianti e occasionali

Per i principianti e i giocatori occasionali potrebbe essere difficile scoprire nuovi giochi, poiché è necessaria una certa esperienza per determinare rapidamente la qualità...