mercoledì, Aprile 2, 2025
Migliori casinò non AAMS in Italia
HomeTecnologiaApparecchi acustici: quanti italiani li usano?

Apparecchi acustici: quanti italiani li usano?

In questo articolo si analizza la situazione italiana relativa all’utilizzo di apparecchi acustici e ai danni causati dall’ipoacusia

Migliori casinò non AAMS in Italia

In Italia, nel 2020 erano 7 milioni le persone che soffrivano di problemi di udito, quindi l’11,7% della popolazione. Dopo soli due anni il dato è salito al 12,5%, segno che il disturbo non si arresta, ma anzi avanza con decisione.

Le tecniche per dare un supporto a chi soffre di questo disagio sono principalmente due: la chirurgia e il ricorso ad apparecchi acustici.

alt-text: migliori casino online non AAMS

È chiaro che la prima tecnica sia più invasiva, motivo per cui chi soffre di ipoacusia non la sceglie con frequenza, a differenza degli apparecchi acustici che, invece, rappresentano la formula alla quale si ricorre con più decisione.

I dati sottolineano l’importanza che probabilmente l’obbligo di mascherine a cui ci ha costretti la pandemia, ha avuto sull’aumento dei problemi di udito nel nostro paese, pari al 5%.

In questo articolo si analizza la situazione italiana relativa all’utilizzo di apparecchi acustici e ai danni causati dall’ipoacusia.

Cosa dicono i dati sugli apparecchi acustici

Nonostante sia il 12,5% degli italiani a soffrire di ipoacusia, chi ricorre agli apparecchi acustici è il 4,4%. Un dato che sembra molto basso, ma che in realtà non lo è se si pensa che in quattro anni è aumentato del 5%, complice forse anche il Covid.

La soluzione degli apparecchi acustici sembra essere la più efficace, anche se è utile ricordare che si tratta di un supporto per chi ha disturbi di questo genere, non della risoluzione definitiva.

Non sono solo gli anziani a soffrirne, anche se la più alta percentuale è legata alla fascia degli over 85. Ad oggi, un adolescente su cinque non sente perfettamente.

La situazione di questa fascia della popolazione preoccupa perché, secondo i dati Oms, si stima che oltre un miliardo di giovani in età compresa tra i 12 e i 35 anni sia a rischio. L’ipoacusia potrebbe portare alla compromissione dei loro risultati scolastici e professionali.

Le cause? La continua esposizione a fonti di rumore eccessivo come l’ascolto della musica con le cuffie ad alto volume (non dovrebbe superare il 60%) e la frequentazione di luoghi come discoteche e locali.

Danni dovuti ai problemi di udito

Non solo disturbi legati alla sordità. L’ipoacusia non trattata porta anche ad avere problemi legati alla sfera sociale come a quella cognitiva con malattie come la depressione e la demenza precoce.

Non sentire bene ti isola dagli altri, ti rende solo, per questo è necessario rivolgersi in maniera tempestiva a chi può trattare il problema con attenzione.

Le ricadute psicologiche sono importanti. Chi non sente perfettamente può cadere facilmente in situazioni di depressione, moderata o forte, in quelle di forte tristezza, ansia e paura. Sensazioni che poi portano inevitabilmente a uno stato di isolamento dal resto della società.

Alcuni studi dell’Università di Pisa, infatti, hanno dimostrato che l’isolamento sociale cronico è associato al declino cognitivo e che questo ha una forte relazione con la perdita dell’udito, soprattutto nelle persone anziane.

La soluzione che, almeno in parte, migliora questo disagio è l’utilizzo di apparecchi acustici e sembra anche essere soddisfacente. L’83% delle persone che hanno deciso di farne uso pensa che la sua vita sia migliorata da quando li utilizza.

RELATED ARTICLES

Viaggi e Vacanze

Alimentazione e Salute

Uso corretto dell’olio d’oliva in cucina

L'olio d'oliva è ottimo per condire cibi di ogni tipo, dalle verdure, all'insalata, dalla carne al pesce. Si può usare anche per friggere o cuocere i cibi ma bisogna stare attenti a non raggiungere il punto di fumo per non rovinarne le proprietà

Il pomodoro, re in cucina: storia, curiosità e proprietà benefiche

Il pomodoro, uno degli alimenti più consumati in Italia. Versatili in cucina, gustosi, ricchi di proprietà benefiche per la salute: un alleato del nostro benessere

Dite addio al burro: oli vegetali, la chiave per una vita più lunga

La ricerca scientifica, nella sua incessante ricerca di svelare i segreti di una vita lunga e sana, ha recentemente portato alla luce risultati di...

Giochi

Giocare online in modo sicuro: ecco come fare

Il mondo del gioco online ha registrato una crescita esponenziale negli ultimi anni, attirando milioni di utenti in tutto il mondo. Grazie all’accesso facilitato...

Le ultime slot del Casino online CasinoLab per i giocatori principianti e occasionali

Per i principianti e i giocatori occasionali potrebbe essere difficile scoprire nuovi giochi, poiché è necessaria una certa esperienza per determinare rapidamente la qualità...

La gerarchia non dichiarata dei tell: Sfruttare la sottigliezza nel poker high-stakes di Librabet

I giocatori di poker più esperti dovrebbero analizzare gli strati di interazione non detti che la maggior parte dei giocatori ignora. I luoghi comuni...