venerdì, Aprile 4, 2025
Migliori casinò non AAMS in Italia
HomeScienzaFisica/astrofisicaUn anno galattico dura oltre 200 milioni di anni

Un anno galattico dura oltre 200 milioni di anni

Un anno galattico, noto anche come anno cosmico (GY dall'inglese Galactic Year), è il periodo di tempo necessario al nostro Sole per compiere una rivoluzione completa attorno al centro della Via Lattea

Migliori casinò non AAMS in Italia

Un anno galattico, noto anche come anno cosmico (GY dall’inglese Galactic Year), è il periodo di tempo necessario al nostro Sole per compiere una rivoluzione completa attorno al centro della Via Lattea.

Gli esseri umani sono abituati a tenere il tempo misurando il movimento della Terra rispetto al Sole. Ma mentre il viaggio della Terra attorno alla sua stella sono degni di nota per la vita sul nostro pianeta, la durata di quel viaggio è insignificante se paragonata all’epico viaggio che effettua il Sole – e il nostro intero sistema solare – attorno al centro della Via Lattea.

Secondo Keith Hawkins, assistente professore di astronomia presso l’Università del Texas ad Austin, per orbitare attorno alla Via Lattea una sola volta il Sole impiega circa 220-230 milioni di anni terrestri.

alt-text: migliori casino online non AAMS

In altre parole, se dovessimo misurare il tempo con questo “orologio” galattico, la Terra avrebbe circa 16 anni (in anni galattici o cosmici), quindi il Sole si sarebbe formato circa 20 anni fa e l’universo avrebbe quasi 60 anni.

Il viaggio del sistema solare attorno alla galassia assomiglia all’orbita della Terra attorno al Sole. Ma invece di orbitare attorno a una stella, il Sole ruota attorno al buco nero supermassiccio che si trova al centro della Via Lattea, sostiene Hawkins. Esso esercita un’enorme gravità sugli oggetti vicini al centro della galassia, ma è la gravità esercitata collettivamente dal materiale nella Via Lattea stessa che mantiene il Sole nella sua orbita.

“Il Sole si muove con una velocità di circa 230 chilometri al secondo mentre orbita attorno al centro della galassia in una sorta di cerchio invece di essere trascinato verso il buco nero”, ha dichiarato Hawkins.

Il nostro posto nella galassia

Rispetto a un anno terrestre, un anno galattico rappresenta il tempo su larga scala, ma non è una misura coerente in tutta la galassia. Quello che noi terrestri chiamiamo anno galattico è specifico della posizione della Terra nella spirale della Via Lattea.

Annuncio pubblicitario

Interessato all'Intelligenza Artificiale?

Prova a leggere su Amazon Unlimited la nostra guida su come installarne una in locale e come ricavarne il massimo.

Una Intelligenza Artificiale locale ti permette di usufruire di tutti i vantaggi derivanti dall'uso dell'IA ma senza dover pagare costosi abbonamenti.

📘 Leggi la guida su Amazon

“Diciamo che un anno galattico per il Sole è di 220, 230 milioni di anni. Per le altre stelle della galassia, la durata dell’anno galattico è diversa”, ha aggiunto Hawkins.

La galassia ha un diametro di circa 100.000 anni luce e la Terra si trova a circa 28.000 anni luce dal suo centro. “Se immaginiamo la galassia come una città, la Terra è da qualche parte vicino alla periferia”, ha spiegato. “Per le stelle che orbitano vicino al buco nero – il centro della città – un anno galattico è relativamente breve. Nelle periferie, dove si trova il nostro sistema solare, gli anni galattici sono un po’ più lunghi”.

Regole simili controllano la variabilità nella durata di un anno tra i pianeti. Ad esempio, Mercurio, il pianeta più interno del nostro sistema solare, compie un’orbita completa attorno al Sole in circa 88 giorni terrestri. Urano, il settimo pianeta del sistema solare, orbita attorno al Sole ogni 84 anni, secondo gli standard terrestri. E il lontano pianeta nano Plutone impiega 248 anni terrestri per completare un ciclo orbitale.

Anche se la fisica delle orbite planetarie è simile ai meccanismi che modellano l’orbita del nostro sistema solare attorno alla Via Lattea, vale la pena chiedersi come gli astronomi siano riusciti a capire l’arco di un anno galattico. Hawkins sostiene che in realtà si tratta di una scienza piuttosto elementare che divenne chiara agli albori dell’astronomia moderna.

“Si tratta principalmente di osservare le stelle muoversi nella galassia”, ha detto. “Si         possono osservare le stelle muoversi nella galassia e dedurre dalla velocità e dalla direzione delle altre stelle”, ha concluso.

RELATED ARTICLES

Viaggi e Vacanze

Alimentazione e Salute

Uso corretto dell’olio d’oliva in cucina

L'olio d'oliva è ottimo per condire cibi di ogni tipo, dalle verdure, all'insalata, dalla carne al pesce. Si può usare anche per friggere o cuocere i cibi ma bisogna stare attenti a non raggiungere il punto di fumo per non rovinarne le proprietà

Il pomodoro, re in cucina: storia, curiosità e proprietà benefiche

Il pomodoro, uno degli alimenti più consumati in Italia. Versatili in cucina, gustosi, ricchi di proprietà benefiche per la salute: un alleato del nostro benessere

Dite addio al burro: oli vegetali, la chiave per una vita più lunga

La ricerca scientifica, nella sua incessante ricerca di svelare i segreti di una vita lunga e sana, ha recentemente portato alla luce risultati di...

Giochi

Giocare online in modo sicuro: ecco come fare

Il mondo del gioco online ha registrato una crescita esponenziale negli ultimi anni, attirando milioni di utenti in tutto il mondo. Grazie all’accesso facilitato...

Le ultime slot del Casino online CasinoLab per i giocatori principianti e occasionali

Per i principianti e i giocatori occasionali potrebbe essere difficile scoprire nuovi giochi, poiché è necessaria una certa esperienza per determinare rapidamente la qualità...

La gerarchia non dichiarata dei tell: Sfruttare la sottigliezza nel poker high-stakes di Librabet

I giocatori di poker più esperti dovrebbero analizzare gli strati di interazione non detti che la maggior parte dei giocatori ignora. I luoghi comuni...