Per essere ufficialmente conteggiato come un pianeta nano, ci sono quattro requisiti che un pezzo di roccia nello spazio deve soddisfare, secondo l’Unione Astronomica Internazionale.
Deve essere in orbita attorno al Sole; ma non attorno a un pianeta (quindi, non una luna); non deve interferire con le orbite degli oggetti vicini; e deve avere una massa sufficiente a raggiungere l’equilibrio idrostatico, cioè di forma più o meno rotonda.
Ci sono molti corpi nel Sistema Solare che soddisfano i primi tre requisiti – per esempio, l’intera fascia di asteroidi tra Marte e Giove. Ora, Nuove osservazioni effettuate su uno dei più grandi pezzi di roccia della cintura dimostrano che potrebbe rispondere a tutti e quattro i requisiti.
Si chiama Hygeia, ed è il quarto asteroide più grande della cintura, più grandi di lui sono il pianeta nano Cerere (945 chilometri), e gli asteroidi Vesta (525 chilometri) e Pallas (512 chilometri).
(Vernazza et al., Nature Astronomy, 2019)
Fino ad ora, era stato poco studiato e si pensava che fosse un pezzo di roccia approssimativamente oblungo con diametri di 350 chilometri in una direzione e 500 chilometri nell’altra direzione. Nuove osservazioni effettuate usando il Very Large Telescope ora stanno cambiando tutto.
“Grazie alla capacità unica dello strumento SPHERE sul VLT, che è uno dei sistemi di imaging più potenti al mondo, abbiamo potuto risolvere la forma di Hygiea, che risulta essere quasi sferica“, ha affermato l’astronomo Pierre Vernazza del Laboratoire d ‘Astrophysique de Marseille in Francia.
“Grazie a queste immagini, Hygiea può essere riclassificata come un pianeta nano, finora il più piccolo nel Sistema Solare“.
Secondo le nuove misurazioni, Hygiea ha un diametro di poco più di 430 chilometri, con una velocità di rotazione di circa 13,8 ore. Sapevamo già che aveva una composizione superficiale simile a quella di Cerere e una densità altrettanto bassa, ma le nuove osservazioni mostrano che è anche quasi sferico come il fratello maggiore.
La mancanza di un cratere da impatto, tuttavia, è davvero interessante. Hygiea condivide l’orbita con circa 7000 piccoli oggetti di composizione simile. Hygiea è il corpo più grande di questo gruppo, che è chiamato “la famiglia di asteroidi Hygiea”. Si pensa che la famiglia si sia formata circa 2 miliardi di anni fa.
Qualcosa di simile è successo a Vesta quando si creò la “famiglia Vesta”, ma Vesta mostra delle impressionanti cicatrici da impatto.
Tuttavia, dopo aver setacciato le immagini del VLT, il team di ricerca ha trovato solo due crateri di impatto inequivocabili su Hygiea; crateri piccolissimi, niente come le enormi ferite di Vesta.
“Nessuno di questi due crateri avrebbe potuto essere causato dall’impatto che ha dato origine alla famiglia di asteroidi Hygiea, il cui volume è paragonabile a quello di un oggetto delle dimensioni di 100 km. Sono troppo piccoli“, ha detto l’astronomo Miroslav Brož dell’Istituto astronomico di Charles University nella Repubblica Ceca.
Che enigma! Ma è qui che le simulazioni al computer sono davvero utili. Ecco.
Il team ha eseguito un sacco di simulazioni, e questo è lo scenario che ha prodotto una forma come quella di Hygiea e la sua famiglia di asteroidi.
Circa 2 miliardi di anni fa, qualcosa grande tra 75 e 150 chilometri di diametro si schiantò contro un grosso pezzo di roccia.
Il grosso pezzo fu completamente polverizzato. Pezzi di detriti volarono via, ma la massa principale di pezzi fusi e caldi finì collassare di nuovo insieme. Mentre si raffreddavano e si indurivano, si riformarono in una sfera quasi perfetta.
Se questo è ciò che è accaduto, sarebbe l’unica collisione nota come questa nel Sistema Solare. Ma Hygiea è destinata a cambiare le cose.
Ha poco più della metà delle dimensioni di Cerere, il precedente pianeta nano più piccolo conosciuto nel Sistema Solare. E potrebbe essere il più piccolo corpo del Sistema Solare noto per aver raggiunto un equilibrio idrostatico, il che ci dà una comprensione più dettagliata del fenomeno.
Se verrà ufficialmente designata come pianeta nano, amplierà la gamma di dimensioni in cui questi oggetti possono essere trovati, il che significa che potrebbero esserci molti più pianeti nani di quanto pensassimo, oltre l’orbita di Nettuno.
La ricerca è stata pubblicata su Nature Astronomy.