Il Telescopio eROSITA regala al mondo immagini dell’Universo di una bellezza sorprendente

Il telescopio eROSITA, in una missione durata 6 mesi, ha scansionato immagini del cielo di una bellezza straordinaria con una miriade di dettagli e una profondità sorprendente

0
18149
Migliori casinò non AAMS in Italia
Indice

Il cielo ci ha sempre meravigliati con la sua gamma cromatica di colori, dal blu cobalto al rosso carmineo, ma non sorprenderà che questa bellezza è solo quella che riesce a catturare l’occhio umano. Grazie al telescopio eROSITA è stato possibile immortalare una miriade di dettagli della volta celeste, ottenendo delle immagini straordinarie.

eRosita, nel suo primo scan a bordo del satellite Spectrum-Roentgen-Gamma (Srg), ha ottenuto risultati sorprendenti che sono stati pubblicati dal Max Planck Institute for Extraterrestrial Physics.

alt-text: migliori casino online non AAMS

Peter Predehl, principal investigator di eRosita del Mpe, ha dichiarato: “Questa immagine di tutto il cielo cambia il modo in cui noi guardiamo ai fenomeni energetici nell’Universo. Vediamo una miriade di dettagli, la bellezza delle immagini è davvero incredibile”. 

Per ottenere questo risultato sono stati elaborati circa165 GB di dati raccolti dalle 7 camere di cui eROSITA è equipaggiato: grazie a questo lavoro si è potuta osservare una visione del cielo quattro volte più profonda, con un numero importante di oggetti e oltre un milione di emittori in banda X. Kirpal Nandra, esperto del Max Planck Institute for Extraterrestrial Physics (MPE) di Garching, ha dichiarato alla Bbc: “Abbiamo praticamente raddoppiato le fonti conosciute in soli sei. I dati sono davvero sbalorditivi e penso che ciò che stiamo facendo rivoluzionerà l’astronomia dei raggi X”.

Nel dettaglio, il telescopio è riuscito a catturare le strutture del gas caldo presente nella Via Lattea e la presenza, al di fuori della nostra galassia, di molti nuclei galattici attivi (Agn), in prossimità dei quali stanno probabilmente crescendo dei buchi neri supermassicci, intervallati da ammassi di galassia.

Mara Salvato (Mpe), che è a capo delle attività di coordinamento delle osservazioni eROSITA con altri telescopi su tutto lo spettro elettromagnetico, ha commentato: Aspettavamo con trepidazione la prima fotografia di tutto il cielo di eROSITA. Abbiamo bisogno di queste survey per identificare gli oggetti X e comprenderne la loro natura”.

Annuncio pubblicitario

Interessato all'Intelligenza Artificiale?

Prova a leggere su Amazon Unlimited la nostra guida su come installarne una in locale e come ricavarne il massimo.

Una Intelligenza Artificiale locale ti permette di usufruire di tutti i vantaggi derivanti dall'uso dell'IA ma senza dover pagare costosi abbonamenti.

📘 Leggi la guida su Amazon

rosita

La scansione è stata resa possibile grazie ad un lavoro della durata di sei mesi, durante i quali il telescopio spaziale ruotava costantemente per rappresentare la maggior parte del cielo. Ogni parte del cielo aveva un’esposizione da 150 a 200 secondi, consentendo una precisione di misurazione dei fotoni compresa tra il 2% e il 6%.

Tra tutti i dati raccolti, quello più significativo riguarda un oggetto molto vicino alla Terra in termini relativi e quindi una fonte molto luminosa di raggi X: è il bellissimo residuo della supernova Vela, una nuvola di polvere e gas lasciata dall’esplosione di una stella a 800 anni luce di distanza circa 12.000 anni fa.

EROSITA

Non mancano i progetti per il futuro, come ha spiegato Rashid Sunyaev, leader del team russo di Srg: “L’osservatorio Srg ha cominciato la sua seconda survey di tutto il cielo, che sarà completa alla fine di quest’anno. In tutto, nei prossimi tre anni e mezzo, prevediamo di ottenere sette altre mappe simili a quella vista in questa bellissima immagine. Combinate insieme, raggiungeranno una profondità cinque volte maggiore e saranno usati da astrofisici e cosmologi per decine di anni a venire”.