La Terra è molto più vicina di quanto pensassimo al buco nero supermassiccio della nostra galassia

 È relativamente facile mappare le coordinate bidimensionali di stelle e altri oggetti cosmici, ma le distanze da quegli oggetti sono molto più difficili da capire

0
10641
Indice

Secondo una nuova mappa della Via Lattea, la posizione del Sistema Solare è diversa da quella che pensavamo. Non solo è più vicino al centro galattico – e al buco supermassiccio situato in esso, Sagittario A * – percorre anche un’orbita più veloce.
Non c’è niente di cui preoccuparsi; in realtà non ci stiamo avvicinando a Sgr A * e non corriamo il rischio di essere inghiottiti. Piuttosto, la mappa della Via Lattea è stata adattata, identificando più accuratamente la posizione.
E questo studio ha dimostrato magnificamente quanto sia difficile mappare una galassia in tre dimensioni dal suo interno.
È un problema che ha a lungo devastato la nostra comprensione dei fenomeni spaziali. È relativamente facile mappare le coordinate bidimensionali di stelle e altri oggetti cosmici, ma le distanze da quegli oggetti sono molto più difficili da capire.
E le distanze sono importanti: ci aiutano a determinare la luminosità intrinseca degli oggetti. Un buon esempio recente di ciò è la stella gigante rossa Betelgeuse, che si è rivelata più vicina alla Terra rispetto a quanto suggerito dalle misurazioni precedenti. Ciò significa che non è né grande né luminosa come pensavamo.
Un altro è l’oggetto CK Vulpeculae, una stella esplosa 350 anni fa. In realtà è molto più lontana di quanto credevamo, il che significa che l’esplosione è stata più luminosa ed energetica e richiede una nuova spiegazione, poiché le analisi precedenti sono state eseguite presumendo che avesse prodotto un’energia relativamente bassa.
Ma stiamo migliorando nel calcolare quelle distanze, con rilevamenti che utilizzano le migliori tecnologie e tecniche disponibili che lavorano duramente per perfezionare le nostre mappe tridimensionali della Via Lattea, un campo noto come astrometria. E uno di questi è il sondaggio radioastronomico VERA, condotto dalla collaborazione giapponese VERA.
VERA sta per VLBI (Very Long Baseline Interferometry) Exploration of Radio Astrometry e utilizza i radiotelescopi in tutto l’arcipelago giapponese, combinando i loro dati per produrre efficacemente la stessa risoluzione di un telescopio con uno specchio di 2.300 chilometri di diametro. È lo stesso principio alla base dell’Event Horizon Telescope che ha prodotto la nostra primissima immagine diretta dell’ombra di un buco nero.
VERA, che ha iniziato le osservazioni nel 2000, è progettato per aiutarci a calcolare le distanze dalle stelle che emettono onde radio calcolando la loro parallasse. Con la sua incredibile risoluzione, osserva queste stelle per oltre un anno e osserva come cambia la loro posizione rispetto alle stelle che sono molto più lontane mentre la Terra orbita attorno al Sole.

parallasse
(Osservatorio Astronomico Nazionale del Giappone)

Questo cambiamento di posizione può quindi essere utilizzato per calcolare la distanza di una stella dalla Terra, ma non tutte le osservazioni di parallasse sono uguali. VLBI può produrre immagini a risoluzione molto più elevata; VERA ha una risoluzione angolare mozzafiato di 10 milionesimi di secondo d’arco, che dovrebbe produrre misurazioni astrometriche di straordinaria precisione.
E questo è ciò che gli astronomi hanno usato per perfezionare la posizione del nostro Sistema Solare nella Via Lattea. Sulla base del primo VERA Astrometry Catalog di 99 oggetti pubblicato all’inizio di quest’anno, così come di altre osservazioni, gli astronomi hanno creato una mappa della posizione e della velocità di quegli oggetti.
Nel 1985, l’Unione Astronomica Internazionale ha definito la distanza dal centro galattico come 27.700 anni luce. L’anno scorso, la collaborazione con GRAVITY lo ha ricalcolato e lo ha trovato più vicino, a soli 26.673 anni luce di distanza.
sistema solare gc
(Osservatorio Astronomico Nazionale del Giappone)

Le misurazioni basate su VERA lo avvicinano ancora, a una distanza di soli 25.800 anni luce. E anche la velocità orbitale del Sistema Solare è più veloce: 227 chilometri al secondo, invece della velocità ufficiale di 220 chilometri al secondo.
Il cambiamento potrebbe sembrare quasi irrilevante ma potrebbe avere un impatto sul modo in cui misuriamo e interpretiamo l’attività nel centro galattico – alla fine, si spera, portando a un quadro più accurato delle complesse interazioni attorno a Sgr A *.
Nel frattempo, la collaborazione VERA va avanti. Non solo continua a fare osservazioni di oggetti nella Via Lattea, ma si unisce a un progetto ancora più grande, la rete VLBI dell’Asia orientale. Insieme, sperano gli astronomi, i telescopi coinvolti in questo progetto potrebbero fornire misurazioni con una precisione senza precedenti.
Il catalogo di Vera Astrometry è stato pubblicato nelle pubblicazioni dell’Astronomical Society of Japan.