Trovati i fossili di una specie di vombato enorme

Gli scienziati dell'Università di Salford hanno scoperto una nuova famiglia di marsupiali dopo aver studiato una porzione di cranio parziale e parte di uno scheletro

0
9789
Indice

Gli scienziati dell’Università di Salford hanno scoperto una nuova famiglia di marsupiali dopo aver studiato una porzione di cranio parziale e parte di uno scheletro raccolto in una spedizione durante gli anni ’70 in sud Australia. Si tratterebbe di una creatura simile a un vombato, delle dimensioni di un orso nero e del peso di oltre 150 chili, che vagava per la terra circa 25 milioni di anni fa.

Il Vombato

Le tre specie viventi di vombato ( Vombatus ursinusLasiorhinus latifrons e L. krefftii; famiglia Vombatidae) e il koala ( Phascolarctos cinereus, famiglia Phascolarctidae) sono tra i marsupiali australiani più iconici e insoliti. Sono gli unici sopravvissuti del clade Vombatiformes, uno dei due principali sottocladi all’interno dell’ordine Diprotodontia; l’altro, Phalangerida, comprende opossum, canguri, wallaby e canguri ratti. I vombatiformi fossili erano molto diversi e includevano i diprotodontidi erbivori di grosso corpo, i palorchestidi simili a tapiro o calicoteri e i carnivori tilacoleonidi “leoni marsupiali”. I vombatiformi subirono estese estinzioni durante il Pleistocene: gli ultimi membri sopravvissuti di diverse famiglie (Diprotodontidae, Palorchestidae e Thylacoleonidae) si estinsero, così come diverse specie vombatidi e fascolartidi, lasciando i moderni vombati e koala come unici resti di questa antica diversità .

I Mukupirna

I ricercatori hanno chiamato l’animale “Mukupirna“, che significa “grandi ossa” in Dieri e Malyangapa, le lingue indigene parlate nella regione del Sud Australia dove fu scoperto per la prima volta il fossile. In un articolo pubblicato su Scientific Reports, i ricercatori hanno confermato che il mammifero apparteneva a una famiglia di marsupiali ancora sconosciuta, mammiferi caratterizzati da parto prematuro e dal continuo sviluppo del cucciolo mentre è ancora allattato dalla madre.

Differenze craniodentali tra Mukupirna e altri vombatiformi

La morfologia craniodentale conservata di Mukupirna sembra essere approssimativamente intermedia tra quella dei wynyardidi come Namilamadeta e Muramura da un lato, e quella dei vombatidi definitivi dall’altro. Sulla base delle forme degli alveoli conservati, il primo incisivo superiore di Mukupirna era proporzionalmente più grande di quelli di Namilamadeta e Muramura, ma erano ancora presenti il ​​secondo e il terzo incisivo. Nei vombatidi, l’incisivo è molto grande e (con la probabile eccezione di Nimbavombatus) è l’unico incisivo superiore presente. Basandosi anche sull’evidenza alveolare, Mukupirna conservava un grande canino superiore a radice singola, che è una caratteristica plesiomorfa osservata nei wynyardidi e in molti altri vombatiformi, inclusi fascolartidi, ilariidi, tilacoleonidi e alcuni diprotodontoidi. Tuttavia, un canino superiore è assente in tutti vombatids descritte finora tranne Nimbavombatus.

l’autore principale, Robin Beck, dell’Università di Salford, ha raccontato in una intervista alla CNN: “È sorprendentemente grande, una particolarità per quel periodo. Era uno dei più grandi animali in Australia a quel tempo”. Beck ha spiegato che nonostante la creatura rinvenuta somigli al vombato, era circa cinque volte più grande.

Gli scienziati hanno studiato come le dimensioni del corpo si siano evolute nei vombatiformi – il gruppo che comprende Mukupirna, wombat, koala e loro parenti fossili – e hanno scoperto che il peso corporeo di 100 chili o più si è evoluto almeno sei volte negli ultimi 25 milioni di anni. Il più grande vombatifome conosciuto, chiamato “Diprotodon“, pesava più di 2 tonnellate e sopravvisse fino a circa 50.000 anni fa.

Parlando del Mukupirna, Beck ha dichiarato che “Questo fossile non ha denti che sono ricresciuti durante la sua vita, quindi probabilmente non si nutriva di erba“, aggiungendo che i ricercatori non sono sicuri di quando l’animale si sia estinto. “Circa 23 milioni di anni fa, l’ambiente è cambiato per diventare più simile a una foresta pluviale in Australia, e quindi ci sono stati cambiamenti ambientali che potrebbero aver agevolato l’estinzione“, ha suggerito.

“Il Mukupirna rivela un affascinante mix di caratteristiche e fornisce la prova di uno stretto legame tra i vombati e un gruppo estinto di marsupiali chiamati wyyyardiids”, ha aggiunto in una nota il co-autore Pip Brewer, del Museo di storia naturale di Londra.

L’ adattamento allo scavare per il cibo potrebbe essersi manifestato nei primissimi esemplari della famiglia dei vombati e probabilmente questo ha portato alla loro eventuale sopravvivenza fino ai giorni nostri. Sebbene suggerito in precedenza, non è stato possibile testarlo, poiché il più antico fossile di vombati scoperti è noto solo dai denti e da alcuni frammenti del cranio “, ha concluso Brewer.

Fonte: CNN