Estinzione

Mentre lottiamo contro il coronavirus, la Terra precipita verso una catastrofe più grave dell'estinzione dei dinosauri

0
1526
Indice

L’aumento delle temperature globali della Terra causate dall’eccesso di CO2 in atmosfera ha causato nel corso della storia del nostro pianeta diverse estinzioni di massa.
Queste estinzioni di massa, in passato, sono state causate da immani eruzioni vulcaniche o da cataclismi innescati dalla caduta di comete o asteroidi, tuttavia oggi è la nostra specie a mettere in serio pericolo il futuro di un gran numero di forme di vita, compresa la nostra. Andrew Glikson è uno scienziato che studia il paleo-clima terrestre e ha analizzato le relazioni tra impatti di asteroidi, vulcanismo, cambiamenti climatici ed estinzioni di massa.
Lo studio di Giikson suggerisce che l’attuale tasso di crescita delle emissioni di anidride carbonica è più rapido di quelle che hanno scatenato due precedenti estinzioni di massa, incluso l’evento che ha cancellato dalla faccia del nostro pianeta, i dinosauri. Oggi la priorità sembra essere la lotta contro il COVID-19 e tutto il resto sembra passare in secondo piano. Nonostante il lockdown e le minori emissioni di gas serra, la natura non ha smesso di correre rischi e al più presto i governi dovranno mettere mano alla questione.
Se è vero che le specie possono adattarsi ai cambiamenti climatici lenti, la storia del nostro pianeta ci insegna che cambiamenti estremi possono portare all’estinzione molte specie. Ad esempio, circa 66 milioni di anni fa un asteroide colpì la Terra. La nube di detriti oscurò il Sole e gli incendi diffusi rilasciarono enormi quantità di anidride carbonica per circa 10.000 anni. Le temperature globali schizzarono alle stelle, come il livello dei mare e degli oceani che divennero acidi. Circa l’80% delle specie, inclusi i dinosauri, si estinsero.
Circa 55 milioni di anni fa, le temperature globali aumentarono di nuovo, per oltre 100.000 anni. La causa di questo nuovo mutamento, noto come massimo termico paleocene-eocene, non è stato del tutto chiarito. Una teoria, nota come l’ipotesi del “burp di metano”, ipotizza che una massiccia eruzione vulcanica abbia innescato l’improvviso rilascio di metano dai sedimenti oceanici, rendendo gli oceani più acidi e uccidendo molte specie.
Prima dell’era industriale, alla fine del 18° secolo, l’anidride carbonica nell’atmosfera era presente per circa 300 parti per milione. Nel febbraio di quest’anno, l’anidride carbonica atmosferica ha raggiunto le 414,1 parti per milione. Il livello totale di gas serra, anidride carbonica, metano e protossido di azoto combinati, ha raggiunto quasi 500 parti per milione di anidride carbonica equivalente
L’anidride carbonica si sta ora riversando nell’atmosfera ad un ritmo da due a tre parti per milione ogni anno. Usando le registrazioni del carbonio immagazzinate in fossili e materia organica, lo studio ha determinato che le attuali emissioni di carbonio costituiscono un evento estremo nella storia registrata della Terra. La ricerca di Glikson ha dimostrato che le emissioni annuali di biossido di carbonio sono ora più veloci sia rispetto a quelle rilasciate dopo l’impatto dell’asteroide che ha contribuito a cancellare i dinosauri, sia a quella emessa nel periodo del massimo termico 55 milioni di anni fa.
Le attuali concentrazioni atmosferiche di anidride carbonica non sono ancora ai livelli osservati 55 milioni e 65 milioni di anni fa. Ma il massiccio afflusso di anidride carbonica vuol dire solo una cosa, il clima sta cambiando più velocemente di quanto molte specie animali e vegetali possano adattarsi.
Un rapporto delle Nazioni Unite pubblicato lo scorso anno ha ammesso che circa un milione di specie animali e vegetali rischiano l’estinzione. Il cambiamento climatico è stato elencato come uno dei cinque fattori chiave. Il rapporto afferma che le distribuzioni del 47% dei mammiferi non volanti terrestri, e quasi il 25% degli uccelli minacciati, potrebbero già essere state influenzate negativamente dai cambiamenti climatici .
Molti ricercatori temono che il cambiamento climatico si stia avvicinando a un punto di non ritorno, una soglia oltre la quale si verificheranno cambiamenti rapidi e irreversibili. Ciò creerà effetti devastanti a cascata. Sono già presenti segni di questo mutamento. Ad esempio, l’innalzamento delle temperature dell’Artico ha portato a una forte fusione del ghiaccio e ha indebolito il flusso del getto dell’Artico, una potente banda di venti occidentali.
Ciò consente all’aria calda che si sposta a nord di attraversare il confine polare e che i fronti freddi che emanano dai poli penetrano a sud in Siberia, Europa e Canada. Un cambiamento nelle zone climatiche sta causando inoltre l’espansione e la migrazione dei tropici verso i poli, ad un tasso che va da circa 56 a 111 chilometri per decennio. Anche le rotte dei cicloni tropicali ed extra-tropicali si stanno spostando verso i poli. L’Australia è altamente vulnerabile a questo spostamento.
La ricerca pubblicata nel 2016 ha mostrato l’impatto enorme che gli umani stanno avendo sul pianeta Terra. Affermava che mentre la Terra poteva naturalmente entrare nella prossima era glaciale tra circa 20.000 anni, il riscaldamento prodotto dall’anidride carbonica avrebbe comportato un periodo di condizioni super- tropicali, ritardando la prossima era glaciale a circa 50.000 anni a partire da oggi.
Durante questo periodo, condizioni caotiche di tempesta ad alta energia si manifesteranno su gran parte della Terra. La ricerca di Giikson suggerisce che gli esseri umani probabilmente sopravviveranno meglio nelle regioni sub-polari e nelle valli montane riparate, dove condizioni più fresche consentiranno alla flora e alla fauna di sopravvivere.
La prossima estinzione di massa della Terra si può evitare se le emissioni di anidride carbonica verranno drasticamente ridotte, sviluppando al contempo e implementando tecnologie per rimuovere l’anidride carbonica dall’atmosfera. Ma se le cose resteranno come sono attualmente, l’attività umana minaccia di rendere inabitabili ampie porzioni della Terra, una tragedia planetaria della quale saremo responsabili.
Fonte: Phys.org