Luci e ombre sulla Luna: i “fenomeni lunari luminosi transitori”

Questi fenomeni luminosi sono noti da tempo e le prime notizie risalgono ad almeno un migliaio di anni fa.

0
4293

I “fenomeni lunari luminosi transitori” si verificano più volte alla settimana e illuminano parti del paesaggio lunare per un breve periodo di tempo prima di scomparire. Il termine è stato creato da Patrick Moore nel suo Rapporto tecnico NASA R-277 Catalogo cronologico degli eventi lunari segnalati, pubblicato nel 1968.

Questi fenomeni luminosi sono noti da tempo e le prime notizie risalgono ad almeno un migliaio di anni fa. Alcuni di questi fenomeni sono stati osservati in modo indipendente da più testimoni, spesso scienziati rinomati, anche se la maggior parte delle segnalazioni non sono valutabili in quanto non esistono adeguati esperimenti di controllo da utilizzare per distinguere le diverse ipotesi che cercano di spiegarne le origini.

Altre volte, è stato segnalato un effetto inverso che provoca l’oscuramento della superficie lunare. Sebbene ci siano diverse teorie sulle origini delle luci misteriose lunari, non sono ancora state completamente spiegate. Ora gli astronomi della Julius-Maximilians-Universität Würzburg (JMU) in Baviera, Germania, hanno installato un telescopio che utilizzerà l’intelligenza artificiale per rilevare automaticamente i lampi. Quando viene individuato un flash di luce, il telescopio raccoglierà video o fotografie dei fenomeni che saranno studiati per aiutare gli scienziati a chiarire il mistero.

I cosiddetti fenomeni lunari transitori sono noti dagli anni ’50, ma non sono stati sufficientemente sistematicamente e osservati a lungo termine“, ha affermato Hakan Kayal, professore di tecnologia spaziale.

Kayal ha un’ipotesi sulla causa dei lampi più duraturi e spera di provare la sua teoria. “Le attività sismiche sono state osservate anche sulla luna“, ha aggiunto il professore. “Quando la superficie si muove, potrebbero fuoriuscire gas dall’interno della luna che riflettono la luce del sole. Ciò spiegherebbe i fenomeni luminosi, alcuni dei quali durano per ore“.

Tuttavia, al momento non esiste alcuna spiegazione per i flash di luce più brevi. “La scienza non sa esattamente come si verificano questi fenomeni sulla luna. Ma ha tentato di spiegarli: l’impatto di una meteora, ad esempio, dovrebbe causare un breve bagliore“, ha affermato l’università in una nota. “Tali lampi possono anche verificarsi quando particelle  del vento solare caricate elettricamente reagiscono con la polvere lunare“.

Le segnalazioni di fenomeni lunari transitori vanno da macchie nebbiose a cambiamenti permanenti del paesaggio lunare. Cameron li classifica come gassosi, colorazioni rossastre, colorazioni verde, blu o viola,  schiariture e oscuramento. Esistono due vasti cataloghi di fenomeni lunari transitori, con gli ultimi 2254 eventi risalenti al VI secolo. Tra i più affidabili di questi eventi, almeno un terzo proviene dalle vicinanze dell’altopiano di Aristarco.

Alcuni dei più famosi resoconti storici dei fenomeni transitori:

Il 18 giugno 1178, cinque o più monaci di Canterbury riportato uno sconvolgimento sulla Luna poco dopo il tramonto.

Durante la notte del 19 aprile 1787, l’astronomo britannico Sir William Herschel notò tre punti luminosi rossi sulla parte oscura della Luna. Informò il re Giorgio III e altri astronomi delle sue osservazioni. Herschel attribuì i fenomeni all’eruzione dei vulcani e percepì la luminosità del più brillante dei tre come maggiore della luminosità di una cometa che era stata scoperta il 10 aprile.

Nel 1866, l’esperto osservatore lunare e mapmaker JF Julius Schmidt affermò che il cratere di Linné aveva cambiato il suo aspetto. Sulla base di disegni realizzati in precedenza da JH Schröter, nonché di osservazioni personali e disegni realizzati tra il 1841 e il 1843, affermò che il cratere “al momento dell’illuminazione obliqua non può essere visto affatto”.

Il 2 novembre 1958, l’astronomo russo Nikolai A. Kozyrev osservò un’apparente “eruzione” di mezz’ora che ebbe luogo sulla cima centrale del cratere Alfonsus usando un telescopio riflettore da 48 pollici (122 cm) dotato di uno spettrometro.

Il 29 ottobre 1963, due cartografi del centro informazioni cartografiche dell’aeronautica statunitense, James Clarke Greenacre ed Edward M. Barr, al Lowell Observatory di Flagstaff, Arizona, registrarono manualmente un bagliore molto luminoso rosso, arancione, e fenomeni di colore rosa a sud-ovest lato della testa di Cobra; una collina a sud-est della valle lunare Vallis Schröteri; e sul bordo interno sud-ovest del cratere di Aristarco.

Durante la missione Apollo 11 nel 1969, Houston trasmise in radio ad Apollo 11: “Abbiamo un’osservazione che puoi fare se hai un po’ di tempo lassù. Ci sono stati alcuni eventi transitori lunari segnalati nelle vicinanze di Aristarco”.

Gli astronomi di Bochum, nella Germania occidentale, avevano osservato un bagliore luminoso sulla superficie lunare, lo stesso tipo di inquietante luminescenza che ha incuriosito gli osservatori della Luna per secoli. Il rapporto fu trasmesso a Houston e quindi agli astronauti. Q

uasi immediatamente, Michael Collins riferì: “Ehi, Houston, sto guardando verso nord verso Aristarco adesso, e c’è un’area che è considerevolmente più illuminata di quella circostante. Sembra che abbia una leggera quantità di fluorescenza”.

Possibili spiegazioni

Alcuni TLP possono essere causati dalla fuoriuscita di gas dalle cavità sotterranee. Si presume che questi eventi gassosi mostrino una caratteristica tonalità rossastra, mentre altri sono apparsi come nuvole bianche o foschia indistinta. A sostegno dell’ipotesi del degassamento, i dati dello spettrometro alfa delle particelle Lunar Prospector indicano il recente degassamento del radon in superficie.

Gli eventi di impatto si verificano continuamente sulla superficie lunare. Gli eventi più comuni sono quelli associati ai micrometeoriti, come potrebbero verificarsi durante le piogge di meteoriti. I lampi di impatto di tali eventi sono stati rilevati da osservazioni multiple e simultanee basate sulla Terra.

È stato suggerito che effetti relativi alla carica o scarica elettrostatica potrebbero essere in grado di spiegare alcuni dei fenomeni lunari transitori. Una possibilità è che gli effetti elettrodinamici legati alla fratturazione di materiali vicini alla superficie possano caricare qualsiasi gas che potrebbe essere presente.

È possibile che molti fenomeni transitori potrebbero non essere associati alla Luna stessa, ma potrebbero essere il risultato di condizioni di osservazione sfavorevoli o fenomeni associati al nostro pianeta.