Medicina estetica: nuovi ritrovati a bassa invasività per un risultato più naturale

L’utilizzo del botulino resta uno dei sistemi preferiti per apportare ritocchi ringiovanenti al proprio aspetto. In questo senso, la medicina estetica tende, fortunatamente, a diventare sempre meno invasiva e più naturale. Andati ormai in archivio quei visi tirati all’inverosimile, inespressivi e rigidi che si ottenevano una volta, da alcuni anni la tendenza è quella della ricerca di un viso più naturale ed espressivo. L’obiettivo odierno della medicina estetica non è più quello di riportare le lancette dell’età indietro di 20-25 anni ma la tendenza è quella di accontentarsi di un ringiovanimento apparente intorno ai 10 anni.

Tra le novità di settore meno invasive arriva il Mutox, messo a punto da Vincent Wong, medico estetico inglese pluripremiato. Si tratta di un botulino a micro dosaggi che viene iniettato in diverse zone del viso, come nell’area vicino agli occhi per migliorare le “zampe di gallina” e correggere la rima palpebrale inferiore. Viene anche utilizzato per ridurre i pori dilatati e il processo infiammatorio responsabile dell’acne. La sua migliore caratteristica e il miglioramento della qualità della pelle che appare più tonica e sana (www.drvincentwong.com).

IMITA, invece, l’effetto della tossina botulinica, Biotulin, Un gel con l’effetto tensore che si applica sul viso massaggiandolo. Ha già conquistato, per la sua naturalezza, diverse celebs, tra cui: Kate Middleton, la regina Letizia, Leonardo di Caprio, Michelle Obama. La riduzione delle contrazioni muscolari è possibile grazie a un mix di spilantolo, un anestetico locale estratto dalla pianta Acmella Oleracea, un estratto dalla pianta Imperata Cylindrica e acido ialuronico.

Uno studio dermatologico ha dimostrato che Biotulin riduce le rughe in un’ora del 25%, soprattutto quelle intorno agli occhi e tra le sopracciglia, e l’effetto lifting dura almeno dieci ore. (www.biotulin.com )

Advertisement

---L'articolo continua dopo la pubblicità---


I più letti

spot_img
Cosa c'è dentro un wormhole

Cosa c’è dentro un wormhole?

I wormholes permetterebbero il passaggio di una nave spaziale con il suo equipaggio, che lo attraverserebbe indenne ritrovandosi in un battito di ciglia in...
Scoperto un fossile che sembra Cthulhu

Un fossile che sembra Cthulhu

That is not dead which can eternal lie. And with strange aeons even death may die (Non è morto ciò che può giacere in eterno....
Le città più strane del mondo

Le città più strane del mondo

Ogni città è unica, ma qualcuna lo è più più delle altre, vi presentiamo una breve panoramica delle città più curiose del globo. Queste città...
Nipah, il virus che potrebbe provocare la prossima pandemia globale

Nipah, il virus che potrebbe provocare la prossima pandemia globale

Prima che iniziasse l'epidemia di nuovo coronavirus molti considerano Nipah il più spaventoso dei virus "emergenti" che causano maggiore preoccupazione dopo la disastrosa epidemia...
Per essere felici basta produrre serotonina

Per essere felici basta produrre serotonina

La serotonina è un neurotrasmettitore presente sia nel sistema nervoso centrale sia nell'intestino ed è fondamentale per regolare il nostro umore, la nostra memoria,...
Una sfida al Big Bang dal modello a rimbalzo (Big Bounce)

Una sfida al Big Bang dal modello a rimbalzo (Big Bounce)

Alcuni critici della teoria inflazionaria hanno realizzato delle simulazioni al computer, utilizzando il modello cosmico cosiddetto del "rimbalzo"
La bufala della Grande Muraglia Cinese

La bufala della Grande Muraglia Cinese

Come NASA ed ESA hanno involontariamente alimentato una leggenda metropolitana
Terraformare Marte è impossibile, per ora

Terraformare Marte è impossibile, per ora

Marte, circa il 70% delle dimensioni della Terra, ha un'atmosfera prevalentemente di anidride carbonica e offre una temperatura media di -62 gradi Celsius.