La via degli Yungas o Camino de la Muerte

Il Camino de la Muerte è una strada che si trova in Bolivia e unisce la capitale La Paz alla cittadina di Coroico.

La sinistra fama che accompagna questa strada dipende dai frequenti incidenti mortali che vi si verificano, per una media che oscilla tra le 200 e le 300 vittime all’anno. il 24 luglio 1983 oltre 100 persone vi morirono in un singolo incidente stradale. Sembrerebbe quasi che su questa strada incomba una maledizione che non perdona.

In effetti la strada, lunga 56 chilometri, non è pavimentata ed il suo fondo è sterrato, è molto stretta, al punto che quando due camion provenienti da direzioni opposte si incrociano devono procedere a passo d’uomo ripiegando gli specchietti retrovisori per non urtarsi, attraversa le montagne con pendenze molto pronunciate ed è stretta tra la parete della montagna da un lato e un profondissimo strapiombo dall’altro. A complicare la situazione, frequenti banchi di nebbia rendono la visibilità molto difficoltosa.

Uscendo da La Paz, che si trova a 3.640 metri di quota, la strada si inerpica fino a circa 4.650 metri per poi scendere ai 1.525 metri del livello di Coroico, passando dal freddo altipiano al caldo-umido della foresta.

---L'articolo continua dopo la pubblicità---


La strada fu costruita negli anni trenta del XX secolo dai paraguaiani fatti prigionieri durante la guerra del Chaco, questo rese così possibile un collegamento tra la capitale e l’Amazzonia boliviana.

Dal 1990 una strada più moderna rende non più necessario l’uso del camino de la muerte ma, misteriosamente, sono ancora moltissimi gli autisti che preferiscono sfidare la sorte percorrendola.

Advertisement

 Tra le vittime più recenti di questa strada ci sono i cicloturisti. Gente morbosamente attratta dalla fama sinistra del camino de la muerte che mette in gioco la propria vita percorrendola in bicicletta, sfidando il fondo sconnesso, le forti pendenza e lo strapiombo nascosto dalla nebbia…

Advertisement

---L'articolo continua dopo la pubblicità---

I più letti

spot_img
Cosa c'è dentro un wormhole

Cosa c’è dentro un wormhole?

I wormholes permetterebbero il passaggio di una nave spaziale con il suo equipaggio, che lo attraverserebbe indenne ritrovandosi in un battito di ciglia in...
Scoperto un fossile che sembra Cthulhu

Un fossile che sembra Cthulhu

That is not dead which can eternal lie. And with strange aeons even death may die (Non è morto ciò che può giacere in eterno....
Le città più strane del mondo

Le città più strane del mondo

Ogni città è unica, ma qualcuna lo è più più delle altre, vi presentiamo una breve panoramica delle città più curiose del globo. Queste città...
Nipah, il virus che potrebbe provocare la prossima pandemia globale

Nipah, il virus che potrebbe provocare la prossima pandemia globale

Prima che iniziasse l'epidemia di nuovo coronavirus molti considerano Nipah il più spaventoso dei virus "emergenti" che causano maggiore preoccupazione dopo la disastrosa epidemia...
Per essere felici basta produrre serotonina

Per essere felici basta produrre serotonina

La serotonina è un neurotrasmettitore presente sia nel sistema nervoso centrale sia nell'intestino ed è fondamentale per regolare il nostro umore, la nostra memoria,...
Una sfida al Big Bang dal modello a rimbalzo (Big Bounce)

Una sfida al Big Bang dal modello a rimbalzo (Big Bounce)

Alcuni critici della teoria inflazionaria hanno realizzato delle simulazioni al computer, utilizzando il modello cosmico cosiddetto del "rimbalzo"
La bufala della Grande Muraglia Cinese

La bufala della Grande Muraglia Cinese

Come NASA ed ESA hanno involontariamente alimentato una leggenda metropolitana
Terraformare Marte è impossibile, per ora

Terraformare Marte è impossibile, per ora

Marte, circa il 70% delle dimensioni della Terra, ha un'atmosfera prevalentemente di anidride carbonica e offre una temperatura media di -62 gradi Celsius.