Secondo fonti afferenti al comando militare della Corea del sud, alle 23,21 del 15 aprile, la Corea del nord avrebbe effettuato il lancio di un missile sperimentale dalla base militare Sinpo. La notizia sarebbe stata confermata dal pentagono. Sempre secondo il comando militare della Corea del sud, Il missile sarebbe precipitato subito dopo il lancio.
Ore 02,48: I servizi segreti sudcoreani e statunitensi stanno cercando di determinare il tipo di missile utilizzato nel test.
Sinpo, la base da cui il missile sarebbe stato lanciato, è una città portuale nella parte orientale della Corea del Nord. Già all’inizio di questo mese, da questa base era stato effettuato il lancio di un missile caduto nel Mar del Giappone, noto anche come il Mare Orientale.
I nordcoreani usano i cantieri di Sinpo per la loro attività sottomarina. I satelliti spia americani avevano osservato un aumento di attività in questa base, fin dai primi di aprile e ritenevano che la Corea del nord fosse pronta ad un altro lancio.
Il vicepresidente degli Stati Uniti Mike Pence, è in viaggio verso la Corea del Sud per un viaggio già pianificato. Secondo fonti della CNN sarebbe già stato informato del lancio. Il ortavoce del vicepresidente riferisce che Pence è in conferenza continua con Trump.
La Corea del Sud ha convocato in riunione il Consiglio di sicurezza nazionale del paese.
Il Comando del Pacifico degli Stati Uniti riferisce di avere tracciato il lancio di un missile alle 5:21 pm ET (23,21 ora italiana). Secondo gli americani il missile sarebbe esploso quasi subito.
Il giornalista della CNN Will Ripley, basato a Pyongyang, Corea del Nord, riferisce che, per ora, nessun media statale nordcoreano ha riportato notizia del fallito lancio.
Ancora nessuna reazione da parte del presidente Trump che si trova nella sua residenza di Mar-a-Lago in Florida.
C’è da ricordare che, nei giorni scorsi, Trump ha inviato la portaerei nucleare Carl Vinson, scortata da una squadra d’appoggio e difesa formata da 6 cacciatorpediniere di classe Arleigh Burke ed un incrociatore classe Ticonderoga. Si tratta di navi attrezzate con il sistema difensivo antimissile Aegis. Nell’area antistante le acque territoriali della Corea del nord gli usa avrebbero anche dislocato diversi sottomarini nucleari d’attacco e due cacciatorpediniere Arleigh Burke armati con missili da crociera Tomahawk.
Fonti del pentagono sostengono che ci si aspetta un secondo lancio a breve.
Notizie non confermate che girano in rete sostengono che il fallimento del lancio sia dovuto all’intervento del team dedicato alla cyberwar degli Stati Uniti. Altre voci non confermate sostengono che sarebbero in corso trattative diplomatiche segrete tra Stati Uniti e Corea del nord finalizzate alla sospensione del programma nucleare coreano in cambio del riconoscimento diplomatico del regime di Kim.
La teoria della gravità di Einstein, la relatività generale, ha avuto molto successo per più di un secolo. Presenta però dei limiti teorici. Ciò non sorprende: la...
La radice dell'odierna rivoluzione quantistica è il teorema di John Stewart Bell del 1964 che mostra che la meccanica quantistica consente davvero connessioni istantanee tra luoghi distanti tra loro
I Neanderthal continuano a vivere dentro di noi. Questi antichi cugini umani, e altri chiamati Denisoviani, un tempo vivevano insieme ai nostri primi antenati...
Un motore ad onda di detonazione (in inglese pulse-detonation engine o "PDE") è un'evoluzione del pulsoreattore, il quale basa il suo funzionamento sulle pulsazioni dell'aria che lo percorre
Per circa 250 milioni di anni quasi 20.000 triilobiti attraversarono il fondale oceanico terrestre. Nonostante non ci manchino i fossili di questi animali, ci...
Nel 1960, mentre si preparava per il primo incontro sulla ricerca dell'intelligenza extraterrestre (SETI), il dottor Frank Drake, presentò la sua equazione probabilistica per stimare...
Esperimenti condotti dalla collaborazione Antiidrogen Laser Physics Apparatus (ALPHA) presso il Centro europeo per la ricerca nucleare (CERN) di Ginevra hanno dimostrato che le...
Lo scorso 21 settembre a Roma ha riaperto al pubblico la Domus Tiberiana, un monumento situato presso il parco archeologico del Colosseo, considerato essere...
Se la comunicazione non arrivasse direttamente dalla National Oceanic and Atmospheric Administration (NOAA) degli Stati Uniti potrebbe sembrare il prologo di un romanzo o...
Cosa sono e come funzionano le Cuffiette Bluetooth senza fili? Fondamentalmente sono uguali a quelle cablate (cioè che si collegano con un filo), ma...
La prossima settimana, il 26 settembre, Microsoft rilascerà un importante aggiornamento riguardante Windows 11. L'aggiornamento 23H2 è ricco di novità che cambieranno del tutto...
Per circa 250 milioni di anni quasi 20.000 triilobiti attraversarono il fondale oceanico terrestre. Nonostante non ci manchino i fossili di questi animali, ci...
Il megalodonte, noto scientificamente come Carcharocles megalodon, è una specie di squalo estinto che ha vissuto durante il periodo Miocene, circa 23 milioni di...
I genetisti hanno isolato e decodificato per la prima volta molecole di RNA di una creatura estinta molto tempo fa.
Il materiale genetico, proveniente da...