domenica, Gennaio 19, 2025
Migliori casinò non AAMS in Italia

La carruba

Indice

La carruba è il frutto di un albero sempreverde chiamato Cerantonia o Carrubo, appartenente alla famiglia delle Fabaceae.

La distribuzione del genere Ceratonia comprende l’intera regione mediterranea, la penisola araba e la Somalia. L’unica specie presente in Italia è Ceratonia siliqua.

L’utilizzo del legume della Ceratonia siliqua nell’area mediterranea è rivolto specialmente all’alimentazione animale (specialmente asini e cavalli), e talvolta anche per quella umana. I frutti della Cerantonia vengono usati per la distillazione di alcol etilico e, sotto forma di preparato simile alla farina, come base di preparazione di alcune specialità dolciarie.
il carrubo è una pianta mellifera, ma la produzione di miele è rarissima e si ha solo dove c’è una certa quantità di esemplari, nel sud italia. Nei paesi dei monti Iblei, è possibile trovare pertanto gelati artigianali al gusto di carruba, biscotti fatti con farina di carruba e le caramelle di carruba, che vengono cotte in zucchero e sciroppo di carrube.

Carruba e Semi

La carruba matura e viene raccolta tra agosto e settembre e può essere consumata direttamente, con la sua polpa zuccherina, masticando con pazienza. Ha un gusto simile a quello del cioccolato dolce.

Dalla macinazione fine del baccello di Carruba si ottiene una polvere, impropriamente detta “farina”, che, una volta tostata, grazie al suo gusto simile a quello del cacao,  si può usare per farne creme e insaporire ogni genere di alimenti dolci, neutri e salati. Nell’industria viene usata per fabbricare tavolette di carruba con un gusto simile a quello del cioccolato.

Nelle medicina popolare tradizionale, la carruba è utilizzata come astringente contro la diarrea.

La carruba si può trovare in commercio in tre forme: i baccelli interi, la polvere o “farina” di polpa di carruba, e le tavolette di simil-cioccolato di carruba. Peccato che la polvere di carruba e ancor di più le tavolette siano piuttosto rare.

farina carrube

Pochi sanno che la Nutella nacque come “crema Gianduja” a base di nocciole e carruba, prima della II Guerra Mondiale, e poi si impose durante la guerra come economico e convincente “surrogato” della cioccolata al latte. Fino agli anni Cinquanta si trovava una simil-cioccolata surrogato a base di carruba. In Grecia, e anche in Italia nel dopoguerra, la carruba era aggiunta alla dolcissima halvas di sesamo (bicolore) che in drogheria si vendeva a peso, avvolta in foglio di alluminio. La preparazione di una crema spalmabile di carruba e nocciole fatta in casa, è abbastanza semplice da realizzare, partendo nella lavorazione proprio dalla polvere di carruba e dalle nocciole (acquistate già tostate, perché non si possono tostare in casa a regola d’arte), e aggiungendo nel potente tritatutto per semi e granaglie solo l’olio strettamente necessario. Una volta ottenuti amalgama e sapore perfetto, regolare con pochissimo miele, quanto basta.

 

Per completezza, bisognai aggiungere che esiste anche la “farina di semi di carruba”.  Nella polpa della carruba sono annegati semi durissimi e immangiabili che gli Antichi orientali chiamavano karati e considerandoli tutti convenzionalmente del medesimo peso usavano per pesare – intorno al grammo e sotto – pietre e metalli preziosi. Noi moderni utilizziamo questi semi tritati sotto forma di farina biancastra e insapore come addensante ed emulsionante naturale capace di creare con l’acqua una innocua gelatina che rende uniformi e vellutati gelati, creme e salse industriali, o che viene aggiunta a carni in scatola (è l’additivo E 410). Non va assolutamente confusa con la “farina di polpa di carruba”.

Fonti: http://alimentazione-naturale.blogspot.it – Wikipedia

RELATED ARTICLES

Viaggi e Vacanze

Alimentazione e Salute

Attività fisica per ridurre il rischio di ictus

Secondo uno studio della San Diego State University (SDSU), passare l'aspirapolvere, pulire, portare a spasso un animale domestico o pescare può essere un'attività sufficiente...

La forma fisica è più importante del peso quando si tratta di longevità e salute

L'obesità è spesso considerata un fattore chiave nella probabilità di morte prematura, ma una recente revisione scientifica mostra che la forma fisica e cardiorespiratoria...

Fruttosio: un nuovo meccanismo cellulare che promuove l’oncogenesi

Una recente scoperta scientifica ha gettato una nuova luce sui pericoli nascosti nella nostra alimentazione. Uno studio condotto dalla Washington University ha rivelato un...

Giochi

Come i casinò italiani si stanno adattando ai giocatori moderni

Con una ricca storia culturale, cibo squisito e paesaggi straordinari, l'Italia è diventata anche sinonimo di una lunga tradizione di gioco e intrattenimento incentrata...

Perché Cresce il Mercato dei Casinò Non AAMS? Analisi e Prospettive

Nel corso degli ultimi anni abbiamo assistito ad una crescita esponenziale del mondo del gioco d’azzardo online. Complice la pandemia da Covid-19, i giocatori...

I casinò online e il cambiamento ludico della digitalizzazione: la simbologia vintage come evergreen grafico

I casinò tradizionali stanno ai casinò virtuali come le slot elettroniche stanno alle slot online digitali. Questa semplice proporzione è di grandissima attualità, perché...