spot_img

Fisica/Astronomia/astrofisica

HomeFisica/Astronomia/astrofisica

Compreso il meccanismo alla base delle bande colorate di Giove

Gli scienziati dell'Università di Leeds ritengono di aver trovato la risposta a un mistero di lunga data dietro le famose "strisce" di Giove. I ricercatori...

Gli anelli di Saturno sono recenti e potrebbero scomparire presto

Finora nessun essere umano ha visto Saturno senza i suoi anelli, ma in un futuro remoto, i nostri discendenti (sempre ammesso che la Terra e...

― Advertisement ―

spot_img

Compreso il meccanismo alla base delle bande colorate di Giove

Gli scienziati dell'Università di Leeds ritengono di aver trovato la risposta a un mistero di lunga data dietro le famose "strisce" di Giove. I ricercatori...

More News

Compreso il meccanismo alla base delle bande colorate di Giove

Gli scienziati dell'Università di Leeds ritengono di aver trovato la risposta a un mistero di lunga data dietro le famose "strisce" di Giove. I ricercatori...

Una macchia solare grande 4 volte la Terra sta attraversando il disco del Sole

Una macchia solare quattro volte più grande della Terra sta attraversando la faccia del Sole ed è così grande che, secondo gli astronomi, può essere...

Gli anelli di Saturno sono recenti e potrebbero scomparire presto

Finora nessun essere umano ha visto Saturno senza i suoi anelli, ma in un futuro remoto, i nostri discendenti (sempre ammesso che la Terra e...
spot_img

Explore more

Cosa c’è da sapere sull’eclissi di Luna del 27 luglio visibile in quasi tutto il mondo (ma non ci saranno settimane di buio)

Un anno fa vi fu un'eclissi totale di Sole che fu visibile principalmente negli Stati Uniti, stavolta, l'eclissi di Luna prevista per il 27...

Scoperti due esopianeti con inclinazione assiale stabile come per la Terra: potrebbero ospitare la vita?

Stiamo ancora cercando di capire con precisione quali sono le caratteristiche che rendono un pianeta adatto alla vita e, siccome l'unico caso che conosciamo...

La sonda New Horizons si è svegliata e si prepara ad esplorare Ultima Thule

La sonda  spaziale New Horizons della NASA è stata svegliata dal suo letargo ed è ora a poco meno di 5 miliardi di chilometri dalla...

La missione della sonda Genesis

di Oliver Melis L'immagine sopra potrebbe trarre in inganno perché può dare l'idea della eccezionale ripresa di una nave spaziale aliena che si è abbattuta...

Nasce il G.R.O.C.A. – Il Gruppo di Ricerca e Osservazione Cosmologica e Astronomica di COSMOBSERVER

Torino, 31 maggio 2018 Nasce il Gruppo di ricerca e osservazione astronomica del progetto di divulgazione scientifica COSMOBSERVER. È stato presentato stamattina a Torino, nel corso...

Nuove conferme dell’esistenza di Planet nine… O forse no

Dal 2016, l'attenzione di molti astronomi (e dei seguaci di alcune teorie complottiste) è puntata sulle profondità del sistema solare, ben oltre l'orbita di...

Cina e Paesi Bassi tenteranno di ascoltare l’universo primordiale dall’orbita lunare

Il 21 maggio dalla base di Xichang in Cina partirà un nuovo satellite con destinazione l'orbita lunare. Il satellite, denominato Queqiao, si posizionerà in orbita stazionaria sul...

Lanciato da SpaceX il telescopio spaziale della NASA TESS. Cosa farà e cosa ci si aspetta

Tess, acronimo di Transiting Exoplanet Satellite, è stato lanciato la notte scorsa da Cape Canaveral a bordo del Falcon 9 alla ricerca di pianeti...

In diretta da Cape Canaveral il lancio del telescopio orbitale Tess

È previsto per le 00.51 ora italiana il lancio del nuovo telescopio orbitante Tess che sarà portato in orbita da un razzo Falcon 9...

Il MIT, in collaborazione con l’ENI, sta costruendo una centrale nucleare a fusione

Se ne parla da parecchi anni ma finora nessuno è mai riuscito a realizzarla. Nonostante i passati fallimenti, tra 15 anni potremmo vivere in...

Nuovi dati sulla distribuzione dell’acqua sulla Luna

Una nuova analisi dei dati di due missioni lunari dimostra che la presenza di acqua sulla Luna è ampiamente distribuita sulla superficie e non...

Gli eventi astronomici del 2018

Saranno molti nel 2018 gli eventi astronomici imperdibili per gli amanti dell'astronomia. Da non perdere l’eclissi di Luna a luglio, occasione in cui la Luna...