spot_img

Filosofia

HomeFilosofia

Cosa significano le esperienze di pre morte e perché ci affascinano?

Lo psichiatra Bruce Greyson ha passato decenni a parlare con persone che avevano vissuto esperienze di pre morte. Il suo lavoro solleva interrogativi su cosa succede quando moriamo e su come dovremmo scegliere di vivere

Abbiamo l’obbligo morale di vivere il più a lungo possibile?

Un obbligo morale o un dovere morale è una forma di condotta moralmente richiesta. Gli obblighi possono essere perfetti, non lasciandoci spazio di manovra, ad esempio il dovere di non uccidere ingiustamente. Gli obblighi possono anche essere imperfetti, dandoci una certa flessibilità su quando e come li onoriamo, come il dovere di essere generosi

― Advertisement ―

spot_img

Cosa significano le esperienze di pre morte e perché ci affascinano?

Lo psichiatra Bruce Greyson ha passato decenni a parlare con persone che avevano vissuto esperienze di pre morte. Il suo lavoro solleva interrogativi su cosa succede quando moriamo e su come dovremmo scegliere di vivere

More News

Cosa significano le esperienze di pre morte e perché ci affascinano?

Lo psichiatra Bruce Greyson ha passato decenni a parlare con persone che avevano vissuto esperienze di pre morte. Il suo lavoro solleva interrogativi su cosa succede quando moriamo e su come dovremmo scegliere di vivere

Se vivessimo in una simulazione al computer, cosa succederebbe se potessimo hackerarla?

Se potessi cambiare le leggi della natura, cosa cambieresti? Forse quel fastidioso limite della velocità della luce per i viaggi interstellari, per non parlare della...

Abbiamo l’obbligo morale di vivere il più a lungo possibile?

Un obbligo morale o un dovere morale è una forma di condotta moralmente richiesta. Gli obblighi possono essere perfetti, non lasciandoci spazio di manovra, ad esempio il dovere di non uccidere ingiustamente. Gli obblighi possono anche essere imperfetti, dandoci una certa flessibilità su quando e come li onoriamo, come il dovere di essere generosi
spot_img

Explore more

Cosa significano le esperienze di pre morte e perché ci affascinano?

Lo psichiatra Bruce Greyson ha passato decenni a parlare con persone che avevano vissuto esperienze di pre morte. Il suo lavoro solleva interrogativi su cosa succede quando moriamo e su come dovremmo scegliere di vivere

Se vivessimo in una simulazione al computer, cosa succederebbe se potessimo hackerarla?

Se potessi cambiare le leggi della natura, cosa cambieresti? Forse quel fastidioso limite della velocità della luce per i viaggi interstellari, per non parlare della...

Abbiamo l’obbligo morale di vivere il più a lungo possibile?

Un obbligo morale o un dovere morale è una forma di condotta moralmente richiesta. Gli obblighi possono essere perfetti, non lasciandoci spazio di manovra, ad esempio il dovere di non uccidere ingiustamente. Gli obblighi possono anche essere imperfetti, dandoci una certa flessibilità su quando e come li onoriamo, come il dovere di essere generosi

L’insegnamento di Marco Aurelio

Marco Aurelio Antonino fu imperatore di Roma dal 161 d.C. fino alla sua morte nel 180. L'ultimo di una serie di sovrani che gli storici...

Gravità teorica di Gauge: perché lo spazio e il tempo potrebbero essere illusioni

La teoria della relatività generale di Einstein che spiega sia la forza di gravità che la forma del nostro universo ha una montagna di...

Davvero nell’universo quantistico esistiamo per sempre?

Secondo il premio Nobel Roger Penrose, l'universo fisico in cui viviamo è solo una nostra percezione e una volta che i nostri corpi fisici muoiono la coscienza potrebbe viaggiare verso universi paralleli

Una soluzione extraterrestre all’assurdità della vita

di Avi Loeb "Decidere se la vita vale la pena di essere vissuta significa rispondere alla domanda fondamentale della filosofia", ha osservato il premio Nobel...

Cosa può insegnarci sull’universo il fatto che esistiamo?

Se usati correttamente, il Principio Antropico Debole e il Principio Antropico Forte ci permettono di trarre conclusioni e vincoli incredibilmente potenti su come è il nostro Universo

Viviamo in una simulazione? Le probabilità sono circa 50-50

Fisici, filosofi, cosmologi si pongono la domanda se viviamo in una realtà di base o in una realtà simulata. Alcune prove dimostrerebbero che le possibilità sono equivalenti

È etico creare un deadbot che imiti la personalità di una persona morta?

Un tipo particolare di Intelligenza Artificiale conosciuto come deadbot, può permettere di scambiare messaggi di testo con una "persona" che imita una persona deceduta

La coscienza delle macchine

La coscienza non è ad appannaggio dei soli esseri umani, ma di qualsiasi sistema con informazioni integrate diverse da zero.

Intelligenza umana: abbiamo raggiunto il limite delle nostre capacità di conoscere?

L'uomo è in grado di comprendere tutti i misteri dell'universo o ha dei limiti, forse già raggiunti?