spot_img

Antropologia

HomeAntropologia

Decifrato l’antico calendario Maya

Il calendario di 819 giorni utilizzato dagli antichi Maya ha lasciato a lungo perplessi i ricercatori, ma gli antropologi dell'Università di Tulane potrebbero aver...

Civiltà swahili: l’analisi del DNA antico ripristina l’eredità e sfata i miti

Un nuovo studio porta la pace e ripristina l'orgoglio di milioni di persone che si identificano come swahili ribaltando le false narrazioni e fornendo...

― Advertisement ―

spot_img

Decifrato l’antico calendario Maya

Il calendario di 819 giorni utilizzato dagli antichi Maya ha lasciato a lungo perplessi i ricercatori, ma gli antropologi dell'Università di Tulane potrebbero aver...

More News

Decifrato l’antico calendario Maya

Il calendario di 819 giorni utilizzato dagli antichi Maya ha lasciato a lungo perplessi i ricercatori, ma gli antropologi dell'Università di Tulane potrebbero aver...

L’analisi del DNA fa luce sul primo impero nomade

Il primo impero nomade della storia, lo Xiongnu, sta finalmente venendo allo scoperto grazie a diligenti scavi archeologici e nuove prove dall'antico DNA. L'impero Xiongnu Originario...

Civiltà swahili: l’analisi del DNA antico ripristina l’eredità e sfata i miti

Un nuovo studio porta la pace e ripristina l'orgoglio di milioni di persone che si identificano come swahili ribaltando le false narrazioni e fornendo...
spot_img

Explore more

La teoria sulla brachiazione nell’evoluzione umana

La ricerca, pubblicata sulla rivista Science Advances suggerisce che l'ultimo antenato comune degli ominidi - una gruppo di grandi scimmie che comprende scimpanzé, gorilla , oranghi ed esseri umani - si arrampicava e si muoveva tra i rami per mezzo della brachiazione

L’evoluzione umana nuovamente rivalutata con l’analisi del DNA di 2 denti

Il ritrovamento di alcuni denti umani in una grotta della Cina meridionale ha permesso, attraverso l'analisi del DNA, di ridimensionare alcune scoperte precedenti che avevano fatto datare ad oltre 100.000 anni fa la presenza dell'uomo moderno in Cina

I primi coloni Americani portarono gli animali domestici

A seguito di un'identificazione dell'Università di Durham è stato dimostrato che le prime popolazioni ad approdare nelle Americhe erano in compagnia dai loro animali domestici, in particolare dai cani

Gli uomini primitivi si adattavano all’ambiente

Una nuova ricerca condotta nella gola di Olduvai in Tanzania, rivela che, milioni di anni fa, i primi esseri umani furono in grado di prosperare in ambienti “mutevoli” grazie all’utilizzo di strumenti semplici come, ad esempio, schegge tagliate e raschiate

I Neanderthal andavano in letargo?

Fossili di 400 Mila anni fa, hanno suggerito a due ricercatori che il cambio delle stagioni induceva i nostri antichi cugini ad andare in letargo per sopravvivere al clima rigido dell'epoca

La colonizzazione delle Americhe è avvenuta prima di 12.000 anni fa?

Nuove scoperte di manufatti e fossili e nuove tecniche "investigative" ci obbligano ad aggiornare continuamente la mappa delle migrazioni umane

40 milioni di anni fa le prime capacità cognitive umane

Le capacità cognitive per la comprensione e la struttura del linguaggio umano e, quelli che furono i primi elementi costitutivi dello stesso, risalgono a...

La “cinesizzazione” della Cina

Il paese più popoloso del mondo ed il terzo per estensione presenta una sorprendente unificazione linguistica e culturale

La chiave dell’evoluzione umana

Nel cercare di comprendere la principale transizione evolutiva che avevano scoperto a Olorgesailie nel 2018, Potts e il suo team erano stati frustrati da un grande buco di 180.000 anni nelle registrazioni ambientali della regione. Per sapere come è cambiata la regione in quel periodo, hanno dovuto cercare altrove

USA, impronte umane di 10.000 anni fa

By Stephanie Pappas – Live Science Contributortradotto e adattato da Giampiero MuziOltre 10.000 anni fa, su una spiaggia di quello che è oggi il...

Lo sviluppo delle società agricole complesse in Europa

Il ruolo dell'agricoltura e della crescita demografica nello sviluppo di società complessa e con forti poteri centrali

L’evoluzione delle società umane

Percorriamo sinteticamente l'evoluzione delle organizzazioni sociali umane attraverso quattro fasi principali