spot_img

Antropologia

HomeAntropologia

Trovate impronte di Homo sapiens risalenti a 153.000 anni fa

Gli archeologi in Sud Africa hanno scoperto le impronte dell'Homo sapiens risalenti a 153.000 anni fa, le più antiche tracce conosciute attribuite alla nostra...

L’analisi del DNA fa luce sul primo impero nomade

Il primo impero nomade della storia, lo Xiongnu, sta finalmente venendo allo scoperto grazie a diligenti scavi archeologici e nuove prove dall'antico DNA. L'impero Xiongnu Originario...

― Advertisement ―

spot_img

Trovate impronte di Homo sapiens risalenti a 153.000 anni fa

Gli archeologi in Sud Africa hanno scoperto le impronte dell'Homo sapiens risalenti a 153.000 anni fa, le più antiche tracce conosciute attribuite alla nostra...

More News

Trovate impronte di Homo sapiens risalenti a 153.000 anni fa

Gli archeologi in Sud Africa hanno scoperto le impronte dell'Homo sapiens risalenti a 153.000 anni fa, le più antiche tracce conosciute attribuite alla nostra...

Decifrato l’antico calendario Maya

Il calendario di 819 giorni utilizzato dagli antichi Maya ha lasciato a lungo perplessi i ricercatori, ma gli antropologi dell'Università di Tulane potrebbero aver...

L’analisi del DNA fa luce sul primo impero nomade

Il primo impero nomade della storia, lo Xiongnu, sta finalmente venendo allo scoperto grazie a diligenti scavi archeologici e nuove prove dall'antico DNA. L'impero Xiongnu Originario...
spot_img

Explore more

Il DNA dei vichinghi svela nuove realtà

Un recente studio, che è stato pubblicato sulla rivista Nature, è riuscito a scoprire moltissime nuove informazioni sui vichinghi che erano presenti in passato in Europa, fornendone così una ridefinizione del loro profilo e dei loro spostamenti

Neanderthal e esseri umani moderni: scoperta differenza chiave nel cervello

Gli scienziati hanno scoperto una maggiore produzione di neuroni nel lobo frontale durante lo sviluppo del cervello negli esseri umani moderni rispetto ai Neanderthal...

Un nostro antico antenato camminava su due gambe già 7 milioni di anni fa

Questi primi ominidi, probabilmente, vivevano in un ambiente misto, composto di foreste, palmeti e praterie, per cui, per loro, camminare su due gambe o arrampicarsi sugli alberi erano entrambe opzioni ragionevoli nella ricerca di cibo ed acqua

Perché non tutti i primati si sono evoluti in umani?

Mentre i nostri antenati stavano migrando in tutto il mondo, inventando agricoltura e sviluppando una civiltà che ha portato alcuni di noi fin sulla luna, gli scimpanzé, tra i primati i nostri parenti più stretti, sono rimasti sugli alberi

Un fossile trovato nel sud della Cina rivela un legame con i primi americani

I resti recuperati da una grotta nella provincia cinese dello Yunnan più di 10 anni fa hanno finalmente svelato i loro segreti, con un'analisi del DNA che ha rivelato non solo chi li ha lasciati, ma anche la destinazione migratoria dei suoi simili

Strane figure con teste giganti trovate dipinte in Tanzania

Nel 2018, gli archeologi hanno fatto una scoperta sbalorditiva nella Swaga Swaga Game Reserve nella Tanzania centrale: 52 rifugi rocciosi precedentemente non documentati, deliberatamente decorati con figure di arte rupestre

Gli uomini di Neanderthal usavano l’aspirina

Il DNA estratto dalla placca dentaria di alcuni esemplari di Neanderthal ha permesso di capire che questi nostri antichi cugini usavano le piante officinali per curare infiammazioni e dolori

Il fossile di un teschio mette in dubbio la conoscenza dell’evoluzione umana

Gli scienziati della Griffith University hanno guidato un team internazionale per datare il cranio di un primo essere umano trovato in Africa, sconvolgendo potenzialmente...

David Wengrow e il problema di riscrivere la storia umana

L'anno scorso un libro intitolato The Dawn of Everything ha annunciato che la maggior parte di ciò che pensiamo di sapere sulla storia umana è sbagliato

Una simulazione suggerisce che il clima possa avere guidato la migrazione umana

Il modello suggerisce che un cambiamento nei modelli meteorologici nell'Africa meridionale potrebbe aver contribuito all'ascesa dell'Homo sapiens

Ancora dubbi su quando e per che via i Sapiens colonizzarono l’Europa

Ripercorrendo all'indietro le nostre orme, dai tempi moderni all'età della pietra e oltre, troviamo un momento in cui un gruppo di Homo sapiens è emigrato fuori dall'Africa verso quello che ora consideriamo suolo eurasiatico

Quando comparvero i primi esseri umani?

Molti cambiamenti evolutivi si sono verificati nei successivi 500 milioni di anni, con eventi di estinzione e pressioni selettive che hanno aperto la strada alla nascita e allo sviluppo di nuove forme di vita