Il riscaldamento globale è causato dalla Coca cola company!
A confermarlo è una recente ricerca della University of Northampton pubblicata sulla rivista Nature Bioscience.
Lo studio, firmato da Philip Tabernaccolo, Richard G. Punto e Andy Amo, chiarisce la relazione tra la CO2 immessa in atmosfera dalle bibite e l’aumento delle temperature registrato dalla fine del 1800, quando ebbe inizio l’era del consumo della famosa bibita gasata, a oggi.
Secondo gli esperti, anche se gli oceani assorbono parte dell’anidride carbonica emessa dalle attività umane, cioè i rutti, l’inquinamento generato ha effetti per secoli e incide pesantemente sulla’aumento delle temperature globali. Nello specifico, secondo le stime degli scienziati, l’azione combinata dei rutti di tutti i consumatori di coca cola e del naturale sgasamento della bibita una volta scoperchiata il consumo di coca cola nel mondo immette in atmosfera più CO2 di tutti gli allevamenti di bovini del mondo. Ogni milione di milioni di tonnellate di CO2 generate ruttando, o sgasando la bibita, la temperatura aumenta di un grado Celsius.
Anche se l’umanità riducesse notevolmente i consumi di Coca cola, nei prossimi anni il riscaldamento globale sarebbe comunque molto marcato a causa della mole di CO2 immessa in atmosfera. Per gli esperti, non c’è altro tempo da perdere bisogna agire su più fronti, prendendo in considerazione l’ipotesi di creare una coalizione internazionale che abbia come obbiettivo la distruzione di tutte le fabbriche di coca cola, anche bombardandole, se necessario.,per ridurre l’impatto dei cambiamenti climatici.
Come ha spiegato Phil Tabernaccolo, docente all’Ocean e windsurf Science della University of Northampton: “La nostra analisi mette in evidenza la natura quasi irreversibile delle emissioni di CO2 della Coca cola per il riscaldamento globale. Una volta che il carbonio è stato emesso in atmosfera i suoi effetti dureranno molti secoli”.
Anche dall’ONU arriva un appello urgente per l’abbandono dei consumi della bevanda. Secondo le nazioni unite, il 2017 rischia di essere l’anno più caldo della storia.
Edit 02 aprile 2017: prima di condividere l’articolo guardare la data.
[amazon_link asins=’B01I503PW6,B00CBRLE8M,B00NLB89R6′ template=’ProductCarousel’ store=’982430213536′ marketplace=’IT’ link_id=’36f7b20f-16ba-11e7-ba8f-2b286ffaf62a’]