A cosa mira la Cina nello spazio esterno

0
1668
Indice

Pechino ha chiarito che le sue ambizioni per il programma spaziale cinese sono parte integrante della sua visione a lungo termine per il ringiovanimento nazionale. Nel suo discorso del 2017 al 19 ° Congresso Nazionale del Partito Comunista Cinese, il presidente Xi Jinping ha affermato che il programma spaziale cinese svolgerà un ruolo fondamentale nell’elevare il paese al ruolo di “nazione pienamente sviluppata, ricca e potente” entro il 2049, l’anno in cui la Repubblica popolare La Cina celebrerà il suo centesimo anniversario.

Per la Cina, investire nello spazio cosmico va oltre il semplice raggiungimento del prestigio e della reputazione – al contrario delle “bandiere e orme” cui si è limitata la corsa alla Luna tra gli Stati Uniti e l’Unione Sovietica durante la Guerra Fredda. Invece, la Cina mira a stabilire una presenza spaziale permanente, che offrirebbe benefici economici a lungo termine. L’economia spaziale globale oggi vale 350 miliardi di dollari, ma si prevede che crescerà fino a 2.700 miliardi entro il 2040. I ritorni economici derivanti dalle future attività minerarie per l’estrazione di risorse spaziali come il titanio, il platino, ghiaccio d’acqua, il torio e il minerale di ferro supereranno di gran lunga il trilione di dollari.

Di conseguenza, i cinesi stanno lavorando per stabilire una base sulla luna con la capacità industriale di costruire astronavi usando risorse lunari. Ciò ridurrebbe drasticamente il costo dei viaggi interplanetari. Una base lunare servirebbe allo scopo di fornire un terreno di prova per l’adattamento degli esseri umani alla vita nello spazio e consolidare le ambizioni spaziali a lungo termine della Cina.

I sogni lunari di Pechino

Dopo l’allunaggio dello Chang’e 4 (la quarta missione di esplorazione lunare in Cina) sul lato più lontano della luna il 3 gennaio scorso, l’Amministrazione nazionale dello spazio della Cina (CNSA) ha annunciato missioni di follow-on per aumentare la capacità spaziale dello stato. Entro la fine di quest’anno, la Cina lancerà Chang’e 5, per riportare campioni lunari sulla Terra, seguito da Chang’e 6 (2024) per portare campioni specificamente dal polo sud della luna; Chang’e 7 (2030) esaminerà la composizione del Polo Sud e Chang’e 8 (2035) testerà tecnologie chiave come la stampa 3D per gettare le basi per la costruzione di una stazione di ricerca. La luna non servirà solo a consolidare le capacità spaziali cinesi, ma anche ad ottenere risorse il minerale di ferro e l’acqua che possono essere utilizzate per la produzione di razzi ed astronavi. Nel frattempo, una base lunare offrirebbe un dominio strategico a breve termine nello spazio cislunare (l’area tra la Terra e la luna).



Un’altra delle maggiori ambizioni spaziali della Cina è il suo investimento in energia solare basata nello spazio (SBSP), infatti sta progettando una stazione solare spaziale che orbiterà a 36 mila km sopra la Terra. Alcuni leader cinesi sottolineano che la diminuzione delle risorse di combustibili fossili sulla Terra renderà l’energia solare la più importante fonte di energia futura. La Cina ha iniziato la costruzione del primo impianto sperimentale SBSP al mondo a Chongqing, all’inizio di quest’anno. In caso di successo, questa tecnologia consentirebbe alla Cina di rendere energeticamente indipendente la sua base lunare e aumentare le operazioni di estrazione spaziale.

L’estrazione spaziale implica lo sviluppo di tecnologie per prelevare risorse dagli asteroidi e dalla luna: una prospettiva altamente lucrativa. Per esempio, un singolo asteroide chiamato 2011 UW158, che è passato vicino alla Terra nel 2015, è stato stimato contenere platino per 5 miliardi di dollari. entro il prossimo decennio, lo space mining potrebbe diventare una realtà. Paesi come gli Stati Uniti e il Lussemburgo hanno già approvato una legislazione che consente alle società private di iniziare le esplorazioni e le operazioni.

Competere con l’India

L’ambizioso programma spaziale della Cina sfocerà in aperta competizione con le altre potenze spaziali nel proprio vicinato, in particolare con l’India. Molto probabilmente Nuova Delhi ha un programma spaziale avanzato, avendo già inviato con successo una sonda su Marte (Mangalyaan) al primo tentativo. La missione Chandrayaan-2 tenterà di sbarcare quest’anno vicino al polo sud lunare, con strumenti che sonderanno acqua e ghiaccio e studieranno minerali.

Sia l’India che la Cina hanno fatto uso dei loro programmi spaziali per offrire servizi ai paesi delle loro aree strategiche. Al XVIII summit dell’Associazione per la cooperazione regionale (SAARC) sud-asiatica tenutasi a Kathmandu nel 2014, il primo ministro indiano Narendra Modi ha annunciato il piano indiano di lancio di un satellite SAARC (in seguito denominato satellite dell’Asia meridionale) che offre servizi di comunicazione, gratuitamente, alle nazioni SAARC (escluso il Pakistan che ha rinunciato). Nel mese di maggio 2017, l‘Indian Space Research Organization (ISRO) ha tenuto fede alla sua promessa, lanciando il satellite GSAT-9 dell’Asia meridionale. L’impatto della diplomazia nello spazio cosmopolita di Nuova Delhi si è sentito immediatamente, con i leader della SAARC Ashraf Ghani (Afghanistan); Sheikh Hasina (Bangladesh); Tshering Tobgay (Bhutan); Abdulla Yameen (Maldive); Pushpa Kamal Dahal (Nepal); e Maithripala Sirisena (Sri Lanka) connessi in videoconferenza per assistere al lancio con Modi.

Nel suo documento programmatico sullo spazio del 2016, la Cina ha dichiarato che “intendiamo iniziare a fornire servizi di base ai paesi lungo la fascia costiera della Via della seta e la via della seta del 21 ° secolo nel 2018, per costituire una rete composta da 35 satelliti per servizi globali entro il 2020.” Come parte della sua iniziativa Belt and Road (BRI), Wu Yanhua, vice capo del CNSA ha annunciato nel settembre 2018 lo sviluppo del Corridoio di informazione spaziale BRI, finalizzato all’Associazione delle Nazioni del Sud-Est Asiatico (ASEAN) per una condivisione efficiente di informazioni satellitari. La Cina ha già aiutato sia il Pakistan che lo Sri Lanka a lanciare i satelliti per le comunicazioni. La BRI cinese, sostenuta dalla sua enorme influenza economica, rappresenta quindi un’alternativa alla diplomazia spaziale indiana.

Nel 2015, la Cina ha istituito la Strategic Support Force (SSF) per ristrutturare le sue capacità spaziali militariL’SSF mira a stabilire una presenza permanente cislunare, impegnata per la “negazione dello spazio di area” agli avversari, sabotaggio di satelliti stranieri e finalizzata alla proiezione della potenza militare nello spazio. La Cina ha dimostrato la sua capacità di farlo durante il suo test anti-satellite del 2007.

Nel 2018, l’India ha lanciato il proprio satellite spaziale militare dedicato, il GSAT-7. Il direttore generale della pianificazione prospettica dell’esercito indiano, il tenente generale PM Bali, ha dichiarato che “c’è bisogno di un programma spaziale militare dedicato con risorse adeguate a causa delle mutevoli realtà nel nostro vicinato“.

La realtà della crescente presenza militare della Cina nel vicinato indiano, comprese rivendicazioni territoriali assertive, è un esempio calzante. Nel tentativo di ampliare il proprio arsenale, l’India ha testato un’arma anti-satellite, nome in codice Mission Shakti, il 27 marzo scorso. L’arma, costruita dall’Indiana Research and Development Organization (DRDO), ha intercettato e distrutto uno dei suoi propri satelliti. Secondo il Ministero degli Affari Esteri, il test è stato condotto per mostrare la capacità dell’India di intercettare e distruggere i satelliti avversari, se necessario.

Il test anti-satellite dell’India indica chiaramente che la crescente presenza militare della Cina ha motivato New Delhi a sviluppare capacità spaziali competitive. L’India ha rischiato consapevolmente la critica internazionale e la perdita di reputazione con il suo test. Questo ci dice che sotto il governo Modi, la sicurezza nazionale conta più della reputazione internazionale.

Lo stato delle cose

Per il momento, tuttavia, Nuova Delhi rimane focalizzata sulle tradizionali capacità di lancio satellitare per servire la popolazione e ulteriori missioni spaziali-scientifiche, con alcune iniziative per contrastare la Cina, mentre Pechino è focalizzata sulla costruzione della sua presenza spaziale a lungo termine e industrializzazione dello spazio.

Tuttavia, ciò potrebbe cambiare. Influenti scienziati indiani, come il dott. Sivathanu Pillai, hanno identificato la luna come una futura fonte di risorse, mentre l’ex presidente e scienziato nucleare indiano, l’APJ Abdul Kalam, era un grande sostenitore dell’energia solare spaziale. E indubbiamente, Chandrayaan-2 cercherà di individuare le risorse lunari quando scenderà sul nostro satellite.

A partire da ora la Cina è la prima nazione asiatica, da una prospettiva politica, ad orientare la sua missione lunare verso i futuri determinanti del potere internazionale. Nei prossimi cinque o dieci anni, la Cina avrà un vantaggio sullo sfruttamento delle risorse spaziali, dato che i suoi programmi per SBSP, estrazione di asteroidi e presenza lunare sono stati annunciati decenni fa, e stiamo già iniziando a vedere i frutti di questi anni di impegno.

Oggi l’occidente può ancora competere conla Cina nella corsa allo spazio ma sarà difficile recuperare il ritardo se nei prossimi dieci o venti anni non si stabilirà una presenza permanente sulla Luna, prima che la Cina consolidi una presenza permanente nello spazio e controlli l’accesso alle zone chiave tra la Terra e la Luna.

2